Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piazza Armerina, in sicurezza la zona dei grandi eventi Pianificato un intervento di consolidamento complessivo per la messa in sicurezza della zona dei grandi eventi in Piazza Armerina a Palermo

di Giulia Spalletta
04/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si erano manifestati sin dagli anni Novanta i primi cedimenti dei versanti sottostanti la via Mazzini, una delle arterie principali di Piazza Armerina. Da qui l’esigenza di pianificare un intervento di consolidamento complessivo di un’area in cui ricade anche la piazza Falcone-Borsellino, che nel settembre scorso ospitò la visita di Papa Francesco e che è regolarmente destinata ad accogliere tutti i grandi eventi che si svolgono nel centro dell’Ennese.

L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, ha dunque pubblicato la gara per affidare una serie di indagini geologiche e la progettazione esecutiva dei lavori.

«Da periferia del centro abiotato – sottolinea il governatore Musumeci – è diventata nel tempo una zona nevralgica, utilizzata oltre che per il mercato settimanale anche per tutte le manifestazioni capaci di richiamare una grande massa di gente come è avvenuto in occasione della presenza del Santo Padre. Ragioni di sicurezza, ma anche di decoro urbano, ci spingono a intervenire dopo un trentennio in cui si è fatto poco, o nulla, per arrestare il progressivo cedimento del terreno responsabile di crepe profonde su manto stradale e muraglioni di contenimento. Una volta acquisito il progetto esecutivo, potremo realizzare tutti gli interventi necessari per i quali sono già stati stanziati complessivamente due milioni di euro».

L’intera area fu realizzata negli anni Cinquanta riempiendo con materiale di risulta un vallone profondo venticinque metri. L’infiltrazione d’acqua è tra le cause principali dei fenomeni di dissesto per cui si renderà necessario progettare opere di drenaggio, mediante pozzi e trincee, accompagnate da interventi di ingegneria naturalistica che prevedano la piantumazione di essenze vegetali.

Tags: CDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza