Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CISL: serve un nuovo modello di welfare per affrontare il declino demografico Domani a Potenza presentazione del rapporto Fnp Cisl-Anteas sulla condizione degli anziani in Basilicata. Dalle prime anticipazioni emerge un bilancio demografico in profondo rosso

di Giulia Spalletta
04/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sempre di meno e sempre più anziani. Questa la fotografia della società lucana che emerge dal rapporto commissionato dalla Fnp Cisl e dall’Anteas sulla condizione degli anziani in Basilicata. La ricerca sarà presentata domani, 4 aprile, a partire alle 9:30, nell’auditorium del Seminario Maggiore, in Viale Marconi 104, a Potenza. Interverranno: Vincenzo Zuardi, segretario generale della Fnp Cisl Basilicata; Rocco Libutti, coordinatore del progetto di ricerca; Lucio Caprio, vice presidente nazionale dell’Anteas Cisl; l’On. Salvatore Adduce, presidente dell’Anci Basilicata; Enrico Gambardella, segretario generale della Cisl Basilicata. I lavori saranno coordinati dal presidente dell’Anteas Basilicata, Nicola Pica. Le conclusioni saranno affidate a Loreno Coli, segretario generale aggiunto della Fnp Cisl nazionale.

In circa 100 pagine la ricerca scandaglia la condizione della popolazione anziana della regione e mette in luce anche i profondi cambiamenti demografici che fanno della Basilicata una delle regioni d’Italia più esposte ai fenomeni di invecchiamento e spopolamento. A preoccupare è soprattutto il declino demografico e i suoi risvolti preoccupanti sulla sostenibilità economica di lungo periodo del sistema previdenziale e sociale. Nell’ultimo decennio – si legge nelle anticipazioni del rapporto – la Basilicata ha perso 15.367 residenti, pari al 2,6 per cento. A questo si aggiunge il fatto che mentre la popolazione nella classe d’età 0-14 anni è passata dal 14,2 per cento del totale al 12,3 per cento, gli over 65 sono passati dal 20,1 per cento del 2007 al 22,3 per cento del 2017.

Meno giovani, dunque, e più anziani, tant’è che nello stesso periodo l’età media della popolazione in Basilicata è aumentata di 3 anni passando da 42,3 anni a 45,3 anni, superando in maniera sensibile la media italiana che nel 2017 ha toccato i 44,9 anni, con aumento di 2 anni rispetto al 2007. Quanto agli scenari futuri, dalla ricerca emerge che nei prossimi dieci anni il peso specifico della popolazione anziana aumenterà di altri quattro punti percentuali a fronte di un ulteriore calo di 1,6 punti della popolazione under 14. Numeri che, secondo il sindacato, impongono un radicale ripensamento delle politiche sanitarie e socio-assistenziali passando da un welfare a dominanza istituzionale a un modello a dominanza sociale con una valorizzazione delle relazioni comunitarie e del terzo settore e un ruolo sempre più attivo delle persone anziane nella società lucana.

Tags: BasilicataCDENEWSWelfare
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza