Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonifiche, 14 milioni per tre interventi in Sicilia Il governo Musumeci approva oltre 14 milioni di euro per tre grandi interventi di bonifica in Sicilia

di Giulia Spalletta
04/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un finanziamento da oltre 14 milioni di euro per tre grandi interventi di bonifica in Sicilia. Il governo Musumeci prosegue il percorso di messa in sicurezza del territorio, attuando quanto contenuto nel Piano regionale delle bonifiche che prevede interventi in oltre 500 siti potenzialmente pericolosi. Il decreto, a firma del dirigente generale del dipartimento Acque e rifiuti, Salvo Cocina, è stato pubblicato sul sito della Regione e sulla Gazzetta ufficiale ed entro trenta giorni i sindaci potranno presentare osservazioni.

In totale, a disposizione dei Comuni c’erano circa 35 milioni di euro, con un bando che si è chiuso a novembre, ma gli altri progetti presentati sono stati esclusi per mancanza dei requisiti. L’assessorato all’Energia e servizi di pubblica utilità, guidato da Alberto Pierobon, nel giro di un mese dovrebbe pubblicare un nuovo avviso per consentire di spendere tutte le somme.
Tre gli interventi finanziati, il più consistente è previsto a Palermo dove 11 milioni e mezzo di euro serviranno per la messa in sicurezza e il ripristino ambientale dell’ex discarica di Acqua dei corsari, dove è prevista la realizzazione del Parco urbano intitolato a Libero Grassi. Si tratta di un’area di circa 11 ettari che verrà recuperata e messa in sicurezza anche attraverso la piantumazione e la realizzazione di barriere protettive.

A Campofranco, in provincia di Enna, un milione e mezzo finanzierà la messa in sicurezza delle ex discariche in contrada Rizza, Manna e Chiartasi, mentre a Troina, nell’Ennese, con un circa un milione di euro si interverrà sulla discarica di contrada Nunziatella-San Silvestro.

Si tratta di strutture realizzate un tempo da sindaci e prefetti in base a norme meno rigide e situazioni di emergenza. Poi dagli anni Ottanta e Novanta le leggi sono cambiate e questi impianti sono stati dismessi, ma mai formalmente chiusi. La Regione da diversi anni li ha censiti in collaborazione coi Comuni: sono 511 siti potenzialmente pericolosi, nati anche 30 anni fa, con un’estensione molto vasta. Il governo Musumeci vuole mettere fine a questa indecenza con una maxi-operazione di bonifica.

Tags: AmbienteCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza