Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ercole Olivario 2019: i nomi di tutti i vincitori In testa l'Umbria con quattro riconoscimenti. I vincitori saranno ospiti a Verona, Milano e in diverse iniziative in Cina

di Alessandro Pignatelli
01/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il concorso Ercole Olivario 2019 ha visto arrivare le premiazioni. E l’Umbria ha superato tutte le altre regioni italiane, con quattro riconoscimenti. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Perugia. Quella del 2019 era la ventisettesima edizione del concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie territoriali della nostra ricca penisola. A organizzarlo l’Unione italiana delle Camera di commercio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema camerale nazionale.

Dietro all’Umbria, con due premi a testa Trentino, Puglia e Sicilia. E ancora: Abruzzo, Calabria, Sardegna, Toscana, Liguria e Lombardia con un riconoscimento a testa. Tutti i vincitori saranno guest star al Sol di Verona (dal 7 al 10 aprile), grazie anche alla collaborazione con Coldiretti Unaprol, e a TuttoFood Milano (dal 6 al 9 maggio). Sono previste poi diverse iniziative in Cina. Adesso, però, è tempo di scoprire i nomi di tutti i vincitori delle varie categorie.

Erano previsti cinque Award speciali. Menzione Speciale Olio Extravergine Biologico (al prodotto, certificato a norma di legge, che ottiene il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti); Amphora Olearia (per la miglior confezione secondo regolamento); Premio “Giovane imprenditore” (al titolare rappresentante dell’impresa con età fino a 40 anni); Menzione “Olio Monocultivar” (novità 2019, dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto); Lekythos (alla personalità che si impegna nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiana in Italia e all’estero). In totale, hanno partecipato 185 etichette provenienti da 17 regioni.

Questi i primi classificati: OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO LEGGERO: Dalla regione Trentino Alto Adige Olio extravergine DOP GARDA TRENTINO; OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO MEDIO: dalla regione Umbria Olio extravergine DOP UMBRIA Colli Martani Decimi dell’Azienda Decimi di Bettona – Perugia; OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO INTENSO: dalla regione Sicilia Olio extravergine DOP Valli Trapanesi Titone dell’Azienda Agricola Biologica Titone di Trapani; OLIO EXTRAVERGINE FRUTTATO LEGGERO: dalla regione Sicilia Olio extravergine Nocellara del Belice dell’Azienda Frantoi Cutrera di Ragusa; OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO MEDIO: dalla regione Calabria Olio extravergine Torchia dell’Azienda Oleificio Torchia di Tiriolo – Catanzaro; OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO INTENSO: dalla regione Puglia Olio extravergine Affiorato dell’Azienda Intini di Martina Franca – Taranto. Per l’Umbria in particolare, oltre al primo primo classificato nella Categoria Olio extravergine dop fruttato medio, conquista la seconda piazza nella categoria Olio extravergine dop fruttato leggero, l’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno. Ancora Marfuga di Francesco e Ettore Gradassi che replica con il secondo premio nella categoria Olio extravergine di oliva fruttato medio, con l’olio extravergine l’Affiorante. Completa il successo dell’olio “made in umbria” alla 27/a edizione dell’Ercole Olivario, il “Frantoio Batta” Olio extravergine DOP Umbria Colli del Trasimeno, dell’Azienda Batta Giovanni di Perugia, che si aggiudica il secondo posto nella Categoria Olio extravergine dop fruttato medio.

Tags: CDEARTICLEercole olivarioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza