Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Import – Export: Umbria meglio dell’Italia, brilla Terni Crescita del 10,9% per l'export, aumento del surplus del 17,4%. A Perugia, rispettivamente, +7,7% e +14,1%

di Alessandro Pignatelli
25/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Provincia di Terni, grazie all’acciaio, vola nel comparto dell’export. L’Istat ha reso noti i dati nazionali dell’interscambio commerciale 2018, con un livello di export italiano pari a 462,9 miliardi di euro (+3,1% sul 2017), ma anche con un aumento dell’import del 5,6%, il che porta la bilancia commerciale a scendere del 18,3%, passando da 47,6 a 32,9 miliardi euro.

Già l’Umbria ha avuto un andamento migliore, con l’export salito a 4,2 miliardi di euro (+8,7%) e l’import cresciuto del 5,9%, con un saldo attivo di interscambio regionale pari a 1,44 miliardi di euro (+14,6%). Il peso dell’export umbro su quello nazionale rimane però fermo allo 0,9%; il saldo attivo regionale, conseguentemente al peggioramento del dato complessivo italiano, ha avuto un rialzo che l’ha portato al 3,7% del surplus nazionale (ricordiamo che il Pil dell’Umbria è invece solo dell’1,4%). Dicevamo in apertura della provincia di Terni, la migliore.

Crescita del 10,9% dell’export e aumento del surplus del 17,4%. In provincia di Perugia, incrementi rispettivamente del 7,7% e del 14,1%, superiori anche questi alla media nazionale e a quella dell’Italia centrale.

Fabio Paparelli, vice presidente della Giunta regionale, commenta così i dati: Le performance dell’Umbria, in tema di export, sono un dato confortante rispetto alle misure che abbiamo messo a disposizione delle nostre imprese per l’internazionalizzazione. Dall’innovazione dei voucher prorogati fino a luglio alle azioni messe in campo con i cluster dell’aerodaxio e della nautica, dal bando reti agli avvisi per le singole aziende di prossima emanazione. Evidentemente, le aziende hanno gradito e i risultati positivi incideranno su produttività e occupazione”.

Tags: CDEARTICLEImport-ExportPerugiaTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza