Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Costruzioni Umbria: “Allungamento dei tempi di pagamento, possibili altri casi Astaldi” Parla Trottolini: "Nelle prossime settimane, in Umbria, potrebbero emergere altre realtà potenzialmente devastanti"

di Alessandro Pignatelli
20/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il caso Astaldi non è isolato, nelle prossime settimane in Umbria potrebbero emergere altre realtà in grado di generare effetti altrettanto devastanti”. A lanciare l’allarme è Pasquale Trottolini, responsabile di Cna Costruzioni Umbria, che getta luce sulla ripresa di un fenomeno che sembrava essersi attenuato, quello dei tempi di pagamento.

“Negli ultimi mesi – afferma Trottolini – tra i soggetti pubblici, i soggetti privati e i privati che gestiscono risorse pubbliche sembra essere tornata di moda la vecchia abitudine di allungare all’infinito i tempi di pagamento alle imprese che prestano servizi o realizzano opere e manufatti. Come se il pagamento del corrispettivo fosse un elemento secondario del contratto di appalto! Le più colpite, tanto per cambiare, sono le imprese dell’edilizia e dei trasporti, che lavorano per mesi anticipando soldi per l’acquisto delle materie prime e per gli stipendi ai dipendenti, salvo trovarsi con le casse vuote per il mancato pagamento delle proprie prestazioni, che nella stragrande maggioranza sono state effettuate a regola d’arte”.

Il rischio è quello che, con il mancato rispetto delle direttive europee sui tempi di pagamento, si possano perdere ulteriori pezzi del sistema produttivo umbro, già falcidiato da una crisi che, in dieci anni, ha visto sparire oltre 2mila imprese solo nell’edilizia.

“Non capiamo come mai, perché e con quali giustificazioni ad allungare i tempi siano anche gli enti locali o i soggetti privati chiamati a svolgere una funzione pubblica – aggiunge Trottolini -. Le imprese, specie le più piccole, rischiano di fare la parte del vaso di coccio di un sistema che, di fatto, non riesce ad emergere completamente dalla crisi. E se dobbiamo essere sinceri la scarsità di risorse messe in campo, sia dal Governo che dagli enti locali, per realizzare nuove infrastrutture o fare manutenzione a quelle esistenti, non ci fa ben sperare per il prossimo futuro. Perciò – conclude il responsabile di CNA Costruzioni Umbria – chiediamo con forza che, nel più breve tempo possibile, ci sia una presa di coscienza chiara da parte di tutti gli attori politici, in modo che si adottino interventi legislativi e gestionali per trovare una soluzione”.

Tags: AstaldiCDENEWSCna Costruzioni UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza