x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Liguria, detrazioni ed ecobonus sostengono costruzioni liguri Al via un importante intervento per mitigare gli effetti di due cicli recessivi che hanno particolarmente colpito il settore edile

di Giulia Spalletta
18/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Detrazioni ed ecobonus sostengono le costruzioni liguri Liguria settima in Italia per investimenti scaturiti dalle detrazioni per ristrutturazioni ed ecobonus, quinta per percentuale di lavoratori delle costruzioni sostenuti da tali investimenti. Mangano (Confartigianato): «Importante intervento per mitigare gli effetti di due cicli recessivi che hanno particolarmente colpito il settore edile»

Liguria al quarto posto in Italia per incidenza del valore delle detrazioni per ristrutturazioni sul reddito delle persone fisiche: 0,88% per ciò che riguarda le detrazioni per spese di recupero del patrimonio edilizio, 0,18% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico.
Nella media nazionale le due percentuali scendono, rispettivamente, allo 0,63% e allo 0,15%. Ai primissimi posti provincia autonoma di Trento, Valle d’Aosta e p. a. di Bolzano. È quanto emerge dall’analisi degli ultimi dati Mef e Istat, elaborati dall’Ufficio Studi Confartigianato.

Del resto, nel 2018, in Liguria, le detrazioni per ristrutturazioni ed ecobonus hanno incentivato investimenti per oltre un miliardo e 100 milioni di euro. Si tratta del settimo valore in Italia, su un totale di
28,6 miliardi di euro di investimenti nel Paese. Ai primi posti si colloca la Lombardia, con 6,8 miliardi di euro, seguita, in seconda posizione, dall’Emilia Romagna, con 3,3 miliardi di euro, e dal Veneto, con 2,9 miliardi di euro di investimenti attivati.

Tali investimenti, in Liguria così come nel resto d’Italia, hanno avuto un effetto positivo anche sull’occupazione nel settore delle costruzioni. A questo proposito, la nostra regione si posiziona ai primi posti per gli effetti benefici più rilevanti che le detrazioni per il sistema casa hanno avuto proprio in termini di sostegno all’occupazione: tenuto conto di un fatturato per addetto medio nelle costruzioni, con il 24,9% dei lavoratori del settore sostenuti appunto dalle detrazioni per ristrutturazioni, la Liguria è la quinta regione del Paese. In valori assoluti, si parla di circa 12.600 persone su un totale di quasi 51 mila addetti. Il valore percentuale registrato in Liguria è preceduto solo da quello del Friuli Venezia Giulia (32,6% degli addetti), Marche (27,7%), Trento (27,5%) e Valle d’Aosta (25,6%). A livello nazionale, i posti di lavoro diretti sostenuti nel 2018 dalle politiche di incentivazione sono 238 mila, pari al 16,8% dell’occupazione.

«La conferma delle detrazioni per il sistema casa nella legge di bilancio 2019 – commenta Vito Mangano, presidente di Confartigianato Liguria Costruzioni – rappresenta un intervento essenziale per sostenere un settore che più di altri ha subito gli effetti di due cicli recessivi in dieci anni. Inoltre, la domanda privata sostenuta proprio dagli incentivi fiscali ha permesso di attutire, almeno parzialmente, gli effetti della forte diminuzione degli investimenti pubblici in costruzioni a livello nazionale». Investimenti che, come emerge da recenti dati, in Italia sono letteralmente crollati del 47,5% tra il 2009 e il 2017, per una perdita di circa 14,7 miliardi di euro.

Tags: CDENEWSConfartigianatoLiguria
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza