x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricerca e innovazione: circa 30 mln di contributi a valere per 137 aziende In tante hanno aderito al bando della Regione Umbria

di Laura Proietti
15/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono state 137 le aziende che hanno risposto al bando, attivato nell’ambito del Por Fesr Umbria 2014-2020, per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti di specializzazione identificata dalla Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (RIS 3) con una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro, di cui 3 destinati all’area di crisi complessa Terni Narni. Le aziende aderenti ubicate in quest’area sono state 28 per un contributo richiesto di circa 6,6 milioni e una spesa totale attivata di 11,3 milioni. Le restanti 109 aziende hanno complessivamente chiesto contributi per 22,5 milioni con una spesa totale attivata di 37 milioni.

“Si tratta – ha affermato il vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria con delega allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli – di una misura fortemente apprezzata dalle aziende e fondamentale per incidere sulla produttività del tessuto imprenditoriale della nostra Regione. I riscontri importanti e positivi da parte delle imprese umbre ci confortano anche perché le imprese possono così contare su uno strumento capace di spingere il sistema produttivo in direzione di un più alto livello di innovazione”.

Il contributo, a fondo perduto, del bando dipende dalla dimensione dell’impresa: 60% per la ricerca industriale e del 35% per lo sviluppo sperimentale nel caso di micro, piccole e medie imprese. Nel caso di micro e piccole imprese vi è una maggiorazione del 10% se vi è una collaborazione con uno o più organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, a condizione che questi coprano almeno il 10% dei costi ammissibili con il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca. Il contributo è del 50% per la ricerca industriale e del 25% per lo sviluppo sperimentale nel caso di grandi imprese. La spesa deve comunque essere compresa tra 130mila e 1,5 milioni di euro.

Tags: CDEARTICLERicerca industrialeUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza