Tempestive spa all’evento milanese dedicato alle soluzioni 4.0 per il “Pianeta Sanità”: alla Microsoft House in scena “SanitàKMzero”

Tempestive

Tempestive spa protagonista alla “Microsoft House” nell’ambito dell’evento Microsoft Healthcare, vetrina delle soluzioni basate su tecnologia Azure e Cognitive services, evento che raduna i partner tecnologici più dinamici del 4.0 davanti alla platea composta da direttori sanitari delle ASL, responsabili dei dipartimenti biomedicali e figure decisionali analoghe.

“Un’ottima occasione di divulgazione – ha sottolineato Paolo Santin, co-fondatore di Tempestive spa, azienda leader nel settore dell’Information and Communication Technology – per conoscere da vicino le app e le tecnologie che gravitano intorno al ‘pianeta Sanità’, e che potranno aiutare le persone a stare meglio”.

Ed è stata “SanitàKMzero”, la soluzione illustrata da Paolo Santin, sviluppata da Tempestive spa in partnership con il Consorzio Arsenàl, per digitalizzare completamente il processo di prescrizione dei farmaci e il processo di prenotazione degli esami specialistici.

Ha detto Santin: “Grazie a “SanitàKMzero” e alla raccolta e elaborazione dei dati, tramite tecnologie di intelligenza artificiale, il sistema sanitario sarà in grado di proporre piani di prevenzione individuali, non più collegati a fattori epidemiologici di massa o addirittura collegati semplicemente all’età”.

“Immaginiamo – ha proseguito – che un data base personale, ed interconnesso anche con quello dei propri familiari, permetterà di definire al meglio la situazione ed i rischi del singolo individuo, offrendo proposte e cure addirittura prima che i sintomi arrivino quando è troppo tardi. La app ‘SanitàKMzero’ potrebbe essere una soluzione, anche dal punto di vista normativo, per aggiungere tutti questi servizi al cittadino”.

“SanitàKmZero” è una app per smartphone, che in Veneto vanta già oltre 250mila download, pronta per essere integrata con tutte le organizzazioni sanitarie regionali esistenti, aiutando a modernizzare il modo in cui le ricette farmaceutiche sono preparate e utilizzate, e il modo in cui gli esami specialistici sono prescritti e programmati.

L’intero processo di prescrizione, infatti, è completamente digitalizzato e replica il ciclo di vita del tradizionale processo di prescrizione su carta. Offre, inoltre, agli utenti la possibilità di avere prescrizioni, cronologia delle prescrizioni e statistiche di prescrizioni prontamente disponibili o a memoria futura, nonché di rivolgersi a qualsiasi farmacia disponibile nelle vicinanze o a uno qualsiasi degli ospedali o dei laboratori.

I vantaggi?

Gli utenti finali apprezzeranno il sistema poiché aiuta ad accelerare la preparazione e l’uso delle ricette farmaceutiche, i medici perché li aiuta ad accelerare l’intero processo di prescrizione e, infine, le farmacie lo apprezzeranno perché aiuta ad accelerare il processo di vendita dei loro prodotti.

“Un’altra soluzione – ha concluso Santin – perfettamente in linea con la nostra mission aziendale, ben focalizzata sul 4.0 che migliora la qualità della vita delle persone”.

 

Articoli correlati

Auto Allegri

Di un’auto non si butta via niente. Volanti, contachilometri, turbine, carburatori ma anche fanali, paraurti,...

La crescita inarrestabile del colosso dell’ecommerce americano Amazon, che in pochi anni si è imposto...

tifobrescia

Dopo Bergamo, con il grande successo del portale CalcioAtalanta.it, della Brianza con Forzamonza, e Cremona...

Altre notizie

Altre notizie