Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Moro di Puglia: i cavalli un aiuto prezioso nella cura Nella masseria di Crispiano un team di professionisti per le terapie rivolte ad anziani, minori a rischio, persone autistiche e disabili

di Redazione
14/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 3
- +
Il moro di Puglia
Il moro di Puglia
Il moro di Puglia
“Grazie al lavoro con i cavalli si possono ottenere grandissimi risultati, l’importante è non avere fretta. Il tempo è dettato dal legame tra l’utente, che ha un ruolo da protagonista, e il cavallo: importantissimo è infatti il canale delle emozioni che tale contatto apre. Legame che aumenta l’autostima degli utenti e li rende più autonomi. La validità degli interventi assistiti con animali (IAA), nello specifico il cavallo, è dimostrata dalla possibilità di trasferire nella realtà quotidiana gli apprendimenti con essi acquisiti”. Ad affermarlo è Rachele Giuliani, tecnico federale specializzato (A.N.I.R.E) in attività educativa ludico sportiva per disabili e con idoneità agli IAA rilasciata dal Ministero della Salute e dal CRN IAA, che svolge la propria attività presso Il Moro di Puglia a Crispiano (Taranto). Qui si svolgono progetti di ‘attività’ assistita con gli animali (AAA) ed ‘educazione’ assistita con gli animali (EAA), nello specifico il cavallo. Gli utenti che possono beneficiarne sono sia minori che adulti affetti da sindrome di down ed altre sindromi genetiche; esiti di paralisi celebrali infantili; disturbi sensoriali, cognitivi, emotivi, comportamentali, psicosomatici, neurologici, psichiatrici, della relazione e della comunicazione.

“Il cavallo – spiega Rachele Giuliani – è un animale che ben si presta a questi tipi di attività, in quanto è un animale tranquillo, paziente e che trasmette emozioni profonde. A seconda delle patologie prese in carico si scelgono i cavalli più idonei al lavoro a seconda delle loro caratteristiche morfologiche ed etologiche/comportamentali; si può dire che per ogni utente c’è il cavallo idoneo. Generalmente si preferiscono animali adulti, ma personalmente ho anche esperienza di intervento con uno stallone, il quale in compagnia di un ragazzo in difficoltà trasformava totalmente il proprio comportamento”.

Gli interventi assistiti con cavalli si avvalgono di un team di persone, che a Il Moro di Puglia è composto da Rachele Giuliani, il maestro Michele Caroli e la psicologa Delia Guagliano. “Ci rapportiamo inoltre – sottolinea Rachele Giuliani – anche con i medici e gli psicologi della Asl”.

Benessere dell’utente che si unisce anche al benessere del cavallo. “E proprio di questo – afferma il tecnico federale – qui a Il Moro di Puglia si occupa Michele Caroli. I cavalli vivono in paddock e, poiché il lavoro ripetitivo può creare stress all’animale, non vengono utilizzati per più di 2-3 ore al giorno”.

 

Photo Credit: Gino Tafuto

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Il Moro di Puglia

Leggi anche

Murgia: alla scoperta del turismo equestre con Il Moro di Puglia

 

Tags: Il Moro di PugliaIl Moro di Puglia Michele CaroliMichele CaroliPugliaRachele Giuliani
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza