Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia pubblica, al via il nuovo piano regionale Presentato il piano triennale Ater 2019-2021 focalizzato sull'edilizia pubblica

di Giulia Spalletta
13/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi l’inaugurazione di un edificio Ater a Primavalle e la presentazione del piano triennale Ater 2019-2021: una risposta a tante persone da anni in attesa di una casa.

Ecco cosa prevede il piano:  68,1 milioni di euro per 708 nuovi alloggi: il piano è già interamente finanziato. Con queste risorse si eseguiranno lavori di ristrutturazione straordinaria in 14 grandi progetti di edilizia popolare pubblica su tutto il territorio di Roma: Tiburtino III, Cesano, Torrevecchia, Primavalle, Ponte di Nona, Laurentino 38, Tor Vergata e Corviale, Ostia.

Zero consumo di suolo: un piano che non prevede nuovo consumo di suolo, ma interventi su alloggi esistenti, sul completamento di edifici incompiuti e sullo sfruttamento di spazi inutilizzati puntando sulla qualità degli appartamenti e l’autosufficienza energetica degli stabili.

A Primavalle 18 nuovi alloggi, moderni ed ecosostenibili. In questa struttura la prima opera di edilizia residenziale pubblica realizzata a Roma con criteri altamente innovativi. Un investimento di 2,2 milioni di euro. 3 appartamenti sono stati assegnati a persone con disabilità e altri 4 locali al piano terra di questo stabile saranno ristrutturati con lo stesso obiettivo.

Due iniziative per la rigenerazione e la coesione sociale: 152 locali non residenziali con tre bandi pubblicati oggi e destinati a startup, botteghe artigiane e associazioni che svolgono attività sociali. Nei criteri di assegnazione è previsto l’abbattimento dei canoni di locazione fino al 70% rispetto ai prezzi di mercato. Insieme, lavoreremo al recupero e al rilancio del verde pubblico e dei parchi, che in tante zone del disagio possono diventare elementi di raccordo tra la città e le sue periferie. Ma non solo: serve un grande progetto complessivo della politica per cambiare materialmente la condizione umana delle persone.

“Oltre 68 milioni e più di 700 alloggi popolari sono un segnale importante per affrontare il problema dell’emergenza abitativa a Roma. Oggi abbiamo voluto dimostrare come si può essere davvero vicini ai problemi dei cittadini, affrontando con i fatti e non con le parole il tema del fabbisogno abitativo. Il piano triennale dell’Ater di edilizia residenziale pubblica presentato dalla Regione Lazio coinvolge infatti migliaia di persone che da anni sono in attesa di una sistemazione. Inoltre, dal punto di vista ambientale questo grande investimento non comporterà il consumo di nuovo suolo – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: sono previsti, infatti, interventi su edifici incompiuti nel rispetto delle normative di tutela ambientale ed energetiche.

Durante la consegna dei 18 nuovi alloggi a Primavalle, abbiamo avuto modo di annunciare infine tre nuovi bandi per rendere disponibili 152 locali, non residenziali e quasi tutti ubicati in periferia, che vogliamo destinare a startup di giovani, alle associazioni e alle botteghe artigiane con canoni agevolati rispetto ai prezzi di mercato: un modo per rivitalizzare le periferie e dare impulso al commercio e all’economia”- ha detto ancora Zingaretti.

Tags: CDENEWSedilizia pubblicaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza