Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro in Umbria: aumenta il precariato L'Ires Cgil Umbria: "Il lavoro che aumenta è quello povero e precario. Soprattutto per le donne e i giovani"

di Alessandro Pignatelli
11/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più attivazioni di contratti di lavoro, ma anche maggiori cessazioni. Questo dicono i dati dell’Osservatorio nazionale sul precariato dell’Inps. Rielaborati per l’Umbria dall’Ires Cgil. Nel 2018 sono stati attivati, in totale, 87.788 contratti, più del 2017 quando furono 81.426. Come detto, a bilanciare questo dato positivo, c’è l’aumento delle cessazioni: da 75.617 a 81.712.

Tra le 87.788 attivazioni dell’anno passato, 11.667 sono contratti a tempo indeterminato, ben 37.744 a tempo determinato, l’apprendistato riguarda 5.971 posizioni contrattuali, gli stagionali sono 3.185, i contratti di somministrazione 15.176, quelli intermittenti 14.043. Sempre nel 2018, 5.781 sono stati i contratti trasformati in tempi indeterminati.

Spiega l’Ires Cgil Umbria: “Per valutare attentamente l’andamento del mercato del lavoro umbro, non bisogna fare l’errore di sovrapporre il numero di contratti alle persone coinvolte, perché il 30% dei contratti ha una durata intorno ai due giorni e sicuramente, nell’arco dell’anno, più persone sono state costrette ad attivare più contratti di lavoro”.

E ancora: “Il lavoro che aumenta è quello povero e precario. E le fasce più colpite dal lavoro precario sono quelle femminili e giovanili. Infatti, la percentuale di contratti a tempo indeterminato attivati nella nostra regione si stabilizza su un dato addirittura inferiore alla media nazionale, già molto bassa. Tenendo conto anche della trasformazioni, le attivazioni di contratti a tempo indeterminato rappresentano il 19,8% del totale in Umbria, contro una media nazionale del 23,66%”. Il presidente Mario Bravi conclude: “Un’ulteriore conferma della necessità di cambiare profondamente le politiche del lavoro in Italia e in Umbria”.

Tags: Ires Cgil UmbriaLAVOROUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza