Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il premio “Una targa per l’efficienza” è stato vinto da quattro i comuni dell’Umbria. Baschi, Sant’Anatolia di Narco, Castiglione del Lago e Gualdo Tadino gli enti che hanno ricevuto un premio per l’efficienza energetica e sostenibilità

di Marcello Guerrieri
11/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cerimonia di questa mattina è stata sobria anche se c’era da premiare quattro comuni che hanno fatto dell’efficientamento energetico e della sostenibilità la loro bandiera, che si sono, insomma, distinti nel “risparmiare” energia in maniera intelligente. L’incontro organizzato in collaborazione con la Regione Umbria e aperto dall’assessore regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini si è svolto con la presenza dei rappresentanti del Gse spa, società del Ministero dell’Economia che in Italia gestisce il servizio elettrico Proprio il Gse ha tenuto una sessione informativa per 100 rappresentanti delle istituzioni e degli enti locali sul tema dei meccanismi incentivanti dedicati all’efficienza energetica, in particolare sul Conto Termico.
A essere premiati sono stati i Comuni di Baschi (TR), Sant’Anatolia di Narco, Castiglione del Lago e Gualdo Tadino (PG), che hanno realizzato interventi di riqualificazione su edifici pubblici, con il vantaggio non solo di ridurre i consumi energetici e abbattere i costi della bolletta elettrica ma soprattutto di migliorare la qualità della vita di chi frequenta quegli edifici e diminuire l’inquinamento atmosferico. Sono questi i motivi alla base del riconoscimento del GSE, “Una targa per l’efficienza”.
Tra gli interventi più importanti, c’è quello del Comune di Sant’Anatolia di Narco, premiato per aver trasformato l’edificio dell’Istituto Tecnico Agrario della Valnerina – danneggiato a seguito del terremoto del 2016 – in un immobile N-Zeb con emissioni quasi pari a zero. L’intervento è stato possibile anche grazie ai 200.000 euro di incentivi in Conto Termico riconosciuti dal GSE, che il Comune ha saputo cumulare anche con i fondi regionali Por-Fesr. Anche Castiglione del Lago ha ottenuto un incentivo in Conto Termico di 212.000 euro per interventi di isolamento termico, installazione di Led e pannelli solari termici sull’edificio della scuola primaria e secondaria di Pozzuolo.
A Baschi la riqualificazione della scuola primaria e secondaria, che ha previsto interventi di isolamento termico e installazione di una caldaia a condensazione, ha ottenuto un incentivo in Conto Termico di 18.000 euro, cumulato con i fondi regionali. Gualdo Tadino ha, invece, riqualificato gli spogliatoi dello stadio comunale con interventi di isolamento termico del tetto e installazione di caldaia a condensazione, ottenendo 15.000 euro di incentivi in Conto Termico, anch’essi cumulati con i fondi regionali Por-Fesr.
“In Umbria abbiamo raggiunto risultati importanti per la riqualificazione energetica di edifici pubblici, scuole, strutture sanitarie, impianti sportivi, edifici ad uso residenziale dimostrando di saper mettere a frutto le risorse messe in campo dai diversi strumenti a disposizione, europei, nazionali e regionali, grazie alla capacità progettuale delle amministrazioni pubbliche e alla fattiva collaborazione attivata dalla Regione Umbria con GSE – ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini – Oggi premiamo alcuni Comuni virtuosi per interventi di efficienza – ha poi aggiunto – e, anche attraverso il loro esempio, promuoviamo le opportunità degli incentivi del Conto Termico per favorire nuovi investimenti per la maggior efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico e raggiungere gli obiettivi strategici che si è posta la Regione, rispondendo alle sfide poste in questo ambito dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite”.
“Quello della targa per l’efficienza – ha dichiarato Daniele Novelli, Direttore Divisione Incentivi del GSE – è un premio simbolico, ma dall’enorme valenza culturale, perché esprime tutto ciò che un intervento di riqualificazione energetica su un edificio pubblico deve rappresentare: buon esempio di sostenibilità energetica e ambientale, attenzione alla salute dei cittadini, capacità di sapere cogliere al meglio le potenzialità dei contributi pubblici”.
Nell’ultimo Rapporto Statistico del GSE, emerge che la Regione Umbria è tra le più virtuose in Italia in materia di fonti rinnovabili, su tutte quella idroelettrica, per la quale risulta installata una potenza di quasi 530 MW. Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, il territorio umbro ne conta quasi 18mila per una potenza complessiva di oltre 470 MW. E mentre le bioenergie contano 75 impianti per quasi 49 MW installati, l’eolico è rappresentato da 25 piccoli impianti, per poco più di 2 MW installati. Nel 2016, la Regione Umbria ha coperto quasi il 24% di tutti i consumi energetici con le fonti rinnovabili.

Tags: CecchiniefficientamentoGseUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza