Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gruppo Indaco: contro tarli e termiti un team di professionisti con competenze multidisciplinari Esperti di entomologia per monitoraggi, restauratori e disinfestatori: la specializzazione delle risorse umane garantisce interventi contro gli infestanti del legno per la conservazione dei beni culturali

di Redazione
11/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il controllo degli infestanti del legno e la conservazione dei beni culturali sono strettamente correlati. Il Gruppo Indaco, azienda di Milano specializzata in disinfestazione e monitoraggio degli organismi infestanti, opera attraverso un team di professionisti con competenze multidisciplinari affiancando esperti di entomologia per i monitoraggi degli infestanti a restauratori e disinfestatori.

Risorse umane qualificate, quindi, ma anche tanta tecnologia: una volta stabilita la natura e l’entità dell’infestazione sul legno attaccato tramite un accurato monitoraggio ispettivo, il progetto si articola in maniera differente in funzione della tipologia di insetto da combattere.  «Contro i tarli si può utilizzare un’apposita attrezzatura a microonde che è altamente efficace e non rilascia alcun tipo di residui chimici nell’ambiente – spiega l’entomologo Chiara Marchesini, responsabile tecnico scientifico di Gruppo Indaco -.  Successivamente, il mantenimento del risultato nel tempo viene ottenuto mediante spennellatura e spruzzatura di uno specifico prodotto antitarlo per impedire eventuali reinfestazioni; poiché con il tempo l’antitarlo si ossida, è inoltre opportuno che l’intervento di spennellatura venga ripetuto ogni due anni».

La lotta nei confronti delle termiti viene invece condotta dal Gruppo Indaco con un sistema a base di erogatori sotterranei di esche, innocue per l’uomo e gli animali non bersaglio, contenenti un principio attivo in grado di eliminare l’intera colonia. «Il sistema non inquina le falde acquifere e il suo posizionamento non intralcia in alcun modo le attività quotidiane – prosegue Marchesini – Riscontrando la presenza di una nuova fonte di cibo, le termiti operaie forniranno l’alimento agli altri individui e comunicheranno la posizione della fonte di alimentazione, comportando l’eliminazione dell’intera colonia. Tali postazioni vengono periodicamente controllate per verificare la presenza delle termiti e la successiva notifica dell’intercettazione della colonia. Per un’attività di mantenimento, il monitoraggio del sito viene effettuato per i successivi tre anni dalla data di intercettazione. Al termine del trattamento, i nostri tecnici attuano un piano di sorveglianza delle aree precedentemente infestate per bloccare eventuali reinfestazioni dovute alla migrazione di colonie limitrofe».

 

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza