Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

8 marzo, donne gratis nei musei siciliani La Regione Siciliana ha dichiarato l'ingresso libero in tutti i siti culturali siciliani per le donne l'8 marzo

di Redazione
11/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Musei gratis per le donne in Sicilia l’8 marzo. L’iniziativa, promossa dalla Regione, prevede l’ingresso libero in tutti i siti culturali dell’Isola. Per l’occasione, dal competente assessorato verranno organizzate anche mostre, visite guidate, eventi e iniziative a tema, mirati a sottolineare il rilievo culturale della Festa dedicata al gentil sesso.

Fra gli eventi programmati, al museo di Messina l’iniziativa “Posto occupato”, progetto nazionale dedicato alle vittime della violenza di genere. Davanti al dipinto “La strage degli innocenti”, del messinese Alonzo Rodriguez, verrà riservato un “posto occupato” per portare all’attenzione dei visitatori gli episodi di violenza proprio davanti a un prezioso quadro che descrive il fatto evangelico narrato dal pittore dove una donna arriva fino all’estremo sacrificio per proteggere i propri figli.

«Quello della violenza sulle donne – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – è un tema sul quale il mio governo non si vuole ricordare solo l’8 marzo, come se fosse solo un obbligo di calendario. Ecco perché, al di là delle iniziative messe in campo per questa giornata, abbiamo nel corso delle scorse settimane, attraverso l’assessorato alla Famiglia, finanziato trentuno nuovi sportelli d’ascolto per vittime di violenza e ventisei “Borse-lavoro”. L’idea è quella di creare, da un lato, una rete capillare in tutta l’Isola per aiutare tantissime donne a compiere un gesto, quello della denuncia, al quale troppo spesso rinunciano proprio per mancanza di strutture adeguate, in grado di raccogliere il loro profondo disagio e, dall’altro, favorire il loro inserimento occupazionale in enti socio-assistenziali dell’Isola. Un’opportunità con l’obiettivo di sostenere un percorso mirato alla loro autonomia economica».

Tornando all’8 marzo, a Palazzo Abatellis, a Palermo, è in programma un evento che parla di restauro e di restauratrici: una scultura del Rinascimento presentata al pubblico dopo il restauro. Al ‘Paolo Orsi’ di Siracusa si terrà la manifestazione “Profili di donna”, letture drammatizzate a cura dell’Accademia d’arte del dramma antico.
La Soprintendenza di Catania organizza, invece, “La donna nell’arte. Le arti per le donne”, un momento per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono oggetto in tutte le parti del mondo.

Il Salinas di Palermo proporrà le giornate di studi “L’archeologia delle donne in Italia dal XX secolo al futuro”, una serie di tavoli tematici dedicati alle donne in archeologia.

«Anche queste iniziative, assieme all’ingresso gratuito la prima domenica del mese e l’istituzione della tessera di fidelizzazione dei musei – dichiara l’assessore dei Beni culturali Sebastiano Tusa – costituiscono parte della campagna di sensibilizzazione messa in atto dal mio assessorato. Parlare di donne sotto la lente dell’arte, rappresenta la cifra dell’attenzione che la Regione Siciliana riserva al mondo femminile in questo particolare momento di recrudescenza del fenomeno della violenza. Fatti di cronaca – aggiunge Tusa – ci ricordano che siamo ancora lontani dal superamento di una questione del nostro tempo che sembra gettarci indietro verso il baratro dell’inciviltà. Il governo Musumeci vuole con le sue iniziative programmate per l’8 marzo in tutta l’Isola, dare senso e visibilità all’apporto della cultura per vincere una battaglia che deve vedere tutti i siciliani partecipi e protagonisti».

Tags: 8 marzoCulturaSicilia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza