Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: sempre più imprese vendono su internet Dal 2009 al 2018 c'è stata una crescita di 609 aziende che vendono i loro prodotti esclusivamente online

di Alessandro Pignatelli
09/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Borse, cosmetici, accessori, gadget, giocattoli. Ma anche libri, occhiali, capi di abbigliamento, scarpe, auto e moto, casalinghi, vino, biciclette, prodotti elettronici. Fino ai sistemi di allarme e ai servizi di pompe funebri. Sono gli articoli più acquistati sul web. Non solo su Amazon, E – Bay e gli altri giganti del commercio on line. Ma anche attraverso i siti delle 609 imprese marchigiane operanti nel settore delle vendite on line.

Un fenomeno in crescita, quello delle imprese che vendono esclusivamente on line ma che ha avuto come contraltare una crisi delle imprese tradizionali del commercio. Lo sostiene la Cna Marche che ha confrontato i dati Infocamere Movimprese e i dati Istat delle imprese del commercio on line e di quelle tradizionali.

“Alla fine del 2018” afferma Otello Gregorini segretario Cna Marche “le imprese marchigiane che vendono esclusivamente on line i loro prodotti, erano 609 rispetto alle 180 del 2009, con una crescita di 429 imprese. Si tratta di aziende che hanno registrato, in questi anni di crisi, una espansione dle loro fatturato e della produzione, riuscendo a raggiungere, grazie al web, i loro clienti in ogni parte del mondo e a ad acquisirne di nuovi, sia in Italia sia all’estero. Nello stesso periodo le imprese di commercio al dettaglio nelle Marche sono passate da 20.142 a 18.798, con la scomparsa di 1.344 imprese in 10 anni, una perdita di 3 mila addetti e una forte riduzione di vendite e fatturato. Una crisi più accentuata nei negozi di vicinato dei piccoli centri urbani e montani”.

Nel solo 2018 le vendite on line sono aumentate del 13,6 per cento mentre quelle tradizionali sono calate dello 0,6 per cento. Una contrazione quasi inesistente per la grande distribuzione (-0,1) ma che sale al’1,5 per cento per i piccoli negozi.

Per quanto riguarda le modalità di acquisto, sempre più passano attraverso gli smartphone (31 per cento rispetto al 25 per cento dell’anno precedente mentre calano gli acquisti da comupter (dal 67 al 62 per cento) e restano marginali quelli da tablet che coprono appena il 7 per cento degli acquisti on line.

“Per le imprese marchigiane del commercio” sostiene Gabriele di Ferdinando responsabile Cna Marche Unione Commercio e Turismo” è fondamentale cambiare drasticamente atteggiamento nei confronti del digitale per investire in tecnologia on line  e per servire digitalmente i clienti. Ma per fare questo serve anche il sostegno delle istituzioni c he devono assicurare un’adeguata copertura della banda larga su tutto il territorio regionale, per superare il digital divide, che ancora ci penalizza rispetto ad altre regioni. Inoltre per le imprese è importante investire nella promozione on line, perché l’82 per cento delle persone che fanno acquisti, anche in negozio, si informa su internet.

Tags: ImpreseMarcheonline
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza