Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Primavera 83 cura e gestisce i giardini pubblici e privati del sud Sardegna La cooperativa sociale di Cagliari ha sviluppato un modus operandi che riserva grande attenzione ai lavoratori

di Redazione
07/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 6
- +
Maria Grazia Patrizi
Maria Grazia Patrizi
Primavera 83
Maria Grazia Patrizi
Maria Grazia Patrizi
Maria Grazia Patrizi

Le case al mare, i grandi giardini di aziende, i parchi pubblici: sono solo alcuni esempi delle aree verdi curate da Primavera 83, cooperativa sociale che da 36 anni fornisce servizi per la gestione di piante, aiuole e tappeti erbosi del cagliaritano e non solo.

La Sardegna è una terra dove la natura è la protagonista: non mancano mai spazi pubblici e privati adibiti alla crescita della macchia mediterranea e delle altre specie vegetali. Così come sono tanti i proprietari delle case al mare, che richiedono una particolare assistenza durante tutto l’anno, in particolare nei mesi invernali. I giardinieri e i tecnici di Primavera 83 danno assistenza a coloro i quali non possono costantemente seguire le sorti del prato e delle siepi, garantendo in questo modo salute al proprio giardino e assicurando un suo utilizzo nei mesi caldi. “Lavoriamo a stretto contatto dei proprietari delle case sulla costa sudest e sudovest dell’isola che, spesso e volentieri, sono cittadini di altre nazioni”, racconta Maria Grazia Patrizi, presidente di Primavera 83. “Tra i nostri clienti, oltre ai sardi e agli italiani amanti della Sardegna, abbiamo olandesi, tedeschi e russi: un pubblico internazionale che risponde alla vocazione turistica della regione”.

Ma come funziona la programmazione della gestione del verde di una casa al mare? Laddove è presente un prato verde, così come spiegato dal direttore tecnico della cooperativa Roberto Marras, si predispone un cronoprogramma per la rasatura, la sistemazione delle siepi, l’eventuale cura di arredi per la villa, la sistemazione dei vialetti. Per quanto riguarda le potature, si interviene per ridare una forma armonica alle piante, come gli arbusti e gli alberi ad alto fusto. “Le potature, nei casi degli arbusti che rimangono bassi, necessitano una frequenza elevata, visto che spesso vengono utilizzati come barriere di mantenimento del recinto”, racconta Marras.

Primavera 83 realizza consulenze per la gestione in toto della realizzazione del verde pubblico e privato, rapportandosi con gli altri esperti del settore. Ad esempio, per la progettazione di uno spazio verde vengono coinvolti architetti, geometri, operai, periti agrari, agrotecnici: figure professionali che si riuniscono per realizzare al meglio il desiderio del cliente. “Oggi — spiega la presidente di Primavera 83 Maria Grazia Patrizi — il cliente è molto più esigente, gli piace entrare nel merito, è spesso competente e informato. La preparazione sta alla base del nostro lavoro”.

Proprio grazie alla conoscenza della materia Primavera 83 è stata capace di dare risposta ad un vorace parassita che in Sardegna ha colpito le palme: il punteruolo rosso. Questo coleottero si posiziona sulla pianta, realizzando un foro per deporre le uova: le larve mangiano la pianta dall’interno, togliendole pian piano linfa vitale. “Interveniamo realizzando insetticidi preparati dai nostri tecnici specializzati, con brevetto per l’acquisto e l’utilizzo dei fitofarmaci”, sottolinea Roberto Marras. Il procedimento è lungo e costante, da eseguire fino a quando l’insetto non viene debellato.

Il lavoro di Primavera 83 ha un fine non solo economico, ma anche sociale. Infatti, la cooperativa nasce nel 1983 con l’obiettivo di ridare una speranza di integrazione nel mondo del lavoro alle persone che, nella vita, hanno preso la strada sbagliata. “Ridare dignità a chi è stato meno fortunato è stata la nostra forza in tutti questi anni. Siamo riusciti a sviluppare un circolo virtuoso importante sia dal punto di vista sociale che economico, formando tante persone al mestiere di giardiniere e altri specifici ruoli”.

Un coinvolgimento positivo sul territorio per Primavera 83, che nel corso degli anni ha collaborato con le istituzioni nel reinserimento sociale e, allo stesso tempo, garantisce gli standard del mercato della cura e gestione dei giardini pubblici e privati.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Primavera 83

Leggi l’approfondimento Ansa “Primavera 83 realizza a Cagliari un nuovo spazio verde”

Read in English Primavera 83 takes care of and manages public and private gardens in the south of Sardinia

Tags: ElmasMaria Grazia Patrizi Primavera 83Primavera 83Primavera 83 ElmasRoberto MArras Primavera 83Sardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video