x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival dell’economia civile: tre giorni di incontri e dibattiti a Firenze Ospiti, tavole rotonde e relatori di riguardo dal 29 al 31 marzo prossimi: tra gli altri il professor Mario La Torre

di Alessandro Pignatelli
05/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Festival dell’economia civile: si chiama così l’evento ideato da Federcase, progettato e realizzato con Next – Nuova Economia per Tutti – e Sec – Scuola di Economia Civile, in programma a Firenze dal 29 al 31 marzo. Lo scopo è promuovere un’economia con l’uomo al centro, insieme al bene comune, alla sostenibilità e all’inclusione sociale. Un’economia che consideri il progetto come mezzo e non come fine, che offra soluzioni concrete al superamento del problema occupazionale. E ancora: un’economia che riduca le diseguaglianze e contribuisca a far crescere un’Italia migliore, ricca di paesaggi, arti, mestieri e culture. In cui innovazione e tradizione si sposino perfettamente.

Saranno tre giorni di dibattito con gli interventi dei membri del comitato scientifico: Mario La Torre, Leonardo Becchetti, Enrico Giovannini e Pasquale Tridico. Ci sarà il contributo di più di 80 economisti ed esperti nazionali e internazionale all’interno di 15 panel tematici. Ci saranno i racconti delle esperienze più positive di economia civile italiane. Protagoniste assolute quelle imprese impegnate per uno sviluppo sostenibile, le organizzazioni che generano innovazione sociale, le cooperative che sperimentano nuove forme di welfare, le amministrazioni che mettono al primo posto il bene comune. Nonché i privati che hanno valorizzato idee e talenti.

Tra gli appuntamenti da segnalare, l’incontro con Mario La Torre, che parlerà di povertà e diseguaglianze sabato mattina alle 9.30 nel Salone Cinquecento di Palazzo Vecchio. Il docente è esperto di finanza etica e sostenibile, già membro della task force G8 sugli investimenti a impatto sociale, membro del Board dell’Ente nazionale per il microcredito e responsabile del Center for Positive Finance. Proporrà alcune soluzioni per la lotta alla povertà: dal microcredito al reddito di cittadinanza, dalla finanza d’impatto ai social bond, dal migrant banking alla microfinanza per immigrati.

Tags: Festival dell'Economia CivilefirenzeToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza