Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Beni culturali, il “Parzo Forza” di Ispica si rifà il look Consegnati i lavori di riqualificazione e valorizzazione funzionale del "Parco Forza" di Ispica

di Redazione
28/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ‘Parco Forza’ di Ispica si rifà il look. Sono stati consegnati stamane, dall’assessore dei Beni culturali Sebastiano Tusa, i lavori di riqualificazione e valorizzazione funzionale della struttura archeologica in provincia di Ragusa. Grazie a un finanziamento di due milioni e trecento mila euro verranno realizzati un sistema di accoglienza con biglietteria, bookshop, bar, sala multimediale, nuova sentieristica e sistemi di realtà aumentata che consentiranno di visitare il sito con supporti multimediali di grande suggestione.

«Il mio Governo – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – ha messo tra le priorità la valorizzazione delle nostre bellezze artistiche e soprattutto la possibilità di una migliore fruizione da parte dei turisti. Siamo convinti che l’Isola possa essere volano per uno sviluppo economico legato al turismo, da incentivare su più fronti, primo fra tutti quello culturale e naturalistico».

Grande attenzione è stata rivolta alla realizzazione di strutture per rendere il Parco accessibile ai soggetti con problemi di deambulazione. Infatti, già dal parcheggio, una struttura motorizzata consentirà il trasporto fino alla zona di ingresso per quei visitatori con difficoltà motoria. Inoltre, lungo il percorso, sono stati progettati, secondo uno stile in piena armonia con il territorio, arredi e servizi che agevoleranno la visita del parco ragusano.

Sentieri, panchine, fontane, cestini, radio di emergenza, altoparlanti con diffusione sonora, videosorveglianza: queste alcune delle realizzazioni che completeranno l’itinerario. Sono state previste, per il pieno rispetto dei luoghi, infrastrutture realizzate con materiali moderni ma con le forme delle strutture tipiche della zona. I locali di accoglienza, ad esempio, avranno la forma dei pagliai tradizionali utilizzati dai pastori locali.

«I percorsi di fruizione dei siti culturali – dichiara l’assessore Sebastiano Tusa – devono essere sempre più un’esperienza oltre che una semplice visita. Grazie all’impegno della Soprintendenza di Ragusa, che con progetti innovativi sta migliorando la qualità di visita dei siti, la Regione Siciliana continua il processo di ammodernamento per adeguare la fruizione e la valorizzazione dei Beni culturali agli standard europei. Il ‘Parco Forza’ di Ispica costituisce per la Sicilia un sistema completo di fruizione: un sito di straordinaria bellezza naturalistica che presenta ricche tracce archeologiche. Una visita, quindi, che lascia al visitatore un patrimonio di saperi completo. E una particolare attenzione, che riserviamo in tutte le nostre realizzazioni, è dedicata a persone con disabilità perché la fruizione del patrimonio culturale deve essere per tutti».

Grazie alle risorse del Piano operativo nazionale, la suggestiva area definita “Centoscale”, sarà ripristinata e resa pienamente fruibile: uno spettacolare cunicolo rupestre del XII secolo, a sezione rettangolare, inclinato di 45 gradi che conduce fin sotto un torrente dopo oltre 230 gradini, utilizzato in passato per l’approvvigionamento idrico per il castello, anche in condizioni di assedio. Inoltre, attraverso uno schermo e un’interfaccia di controllo, sarà possibile visitare virtualmente, grazie alla realtà aumentata, la cavità rupestre. Una particolarità anche per chi, a causa di difficoltà motorie, non può entrate direttamente nel cunicolo.

Nel locale ipogeo dell’area cosiddetta “Scuderia” sarà allestito un antiquarium, con esperienze di visita multisensoriali e videoinstallazioni che illustreranno la storia e le tradizioni del territorio. A Palazzo Marchionale, sempre all’interno del Parco, sono previsti percorsi di visita lungo i cantieri di scavo attualmente in corso: un’ulteriore esperienza per i visitatori che vedranno gli archeologi al lavoro durante le fasi di scavo.
Inoltre, dal ballatoio del Palazzo, sarà possibile ammirare il paesaggio anche virtualmente; infatti, i non vedenti avranno la possibilità di “guardare” in maniera tattile il paesaggio, sfiorando le strutture tridimensionali appositamente realizzate che rappresentano i luoghi e con un commento sonoro. Una poltrona narrante chiamata “Cogito”, racconterà le storie collegate tematicamente con i valori dei luoghi e un sistema di visione ad alta tecnologia permetterà di “interrogare” il panorama, attivando approfondimenti su punti di interesse specifici.

Infine, grazie a un sistema di profilazione elettronica, i visitatori potranno scegliere, con un codice sul proprio smartphone o su una tessera personalizzata che sarà consegnata all’ingresso, il tragitto che più si adatta alle proprie scelte e preferenze. Infatti, utilizzando con il proprio smartphone i lettori ottici disseminati lungo i sentieri, l’itinerario verrà adeguato in base alle esigenze di ognuno. Percorsi personalizzati e unici per un’esperienza avvincente e mai ripetitiva.

Tags: AmbienteSiciliaterritorio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza