x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuove professioni in un mondo che cambia : arriva il CHO, il manager della Felicità New entry tra i C-Level ; il Chief Happiness Officer per le organizzazioni che investono sulla positività

di Redazione
25/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I sondaggi di Gallup parlano chiaro : l’87% dei lavoratori è demotivato e ogni anno vanno in fumo 500 miliardi per mancata produttività. L’OMS  avvisa che nel 2020 la depressione sarà la seconda malattia con cui il Mondo farà i conti e, solo in Europa, 40 milioni di lavoratori soffrono di “stress da lavoro correlato”. In quali aziende o settori lavorano e dove lavoreranno queste persone?

In Italia, tra l’altro, trascorriamo in media al lavoro 1.725 ore l’anno, circa il 30% della nostra vita attiva. Di fatto, a livello Paese, lavoriamo 243 ore più dei francesi e 354 ore più dei tedeschi. In Francia e in Germania, però, il PIL pro-capite è più alto e la disoccupazione è più bassa che in Italia. Praticamente dove si lavora meno, c’è meno disoccupazione e maggior ricchezza individuale. Ancora troppe aziende pensano che il successo dipenda da una cultura basata sulla forte pressione, sul drenaggio e lo sfruttamento massimo delle energie delle persone, sulla competizione e la concorrenza. Siamo convinti infatti che lo stress e la pressione spingano le persone a lavorare di più, meglio e più velocemente, ma quello che le organizzazioni a elevata “tensione” spesso non calcolano o sottovalutano, sono i costi nascosti che tali comportamenti producono. Le aziende con bassi livelli di engagement registrano cali del fatturato del 32,7%, il 37% in più di assenteismo, il 49% in più di incidenti e il 60% in più di rischio di commettere errori. Insomma, lavoriamo tanto (alcuni) e male, tant’è che siamo più stressati, insoddisfatti, malati e a livello Paese perdiamo terreno.

E’ una situazione insostenibile ma invertire la rotta è possibile. Se alziamo lo sguardo possiamo osservare, ad esempio, che tutte le più grandi Università e Business School al Mondo (Harvard, Berkeley, Standford, London BS..) hanno corsi, MBA e Master in Happiness Management e Positive Organization. Qualcosa si muove anche nel nostro Paese: all’Università di Palermo è stato da poco lanciato il primo corso in Economia della Felicità, tenuto dal prof. Sandro Formica della Florida International University of Miami.

Formica, insieme a Daniela Di Ciaccio e Veruscka Gennari di 2BHappy Agency sta operandosi per portare in Italia a settembre 2019 la prima certificazione in Chief Happiness Officer (CHO), un percorso di formazione specialistico per manager, HR e imprenditori che vogliono acquisire le competenze, gli strumenti e le pratiche per costruire e gestire Organizzazioni Positive, luoghi di lavoro capaci di far sentire le persone coinvolte e rigenerate.

Di Ciaccio e Gennari, già autrici del libro La Scienza delle Organizzazioni Positive. Far fiorire le persone e ottenere risultati che superano le aspettative  (Franco Angeli), dichiarano: “il CHO sa disegnare contesti organizzativi positivi perché sa che esiste una forte correlazione (supportata da ricerche estensive) tra pratiche di lavoro positive (orientate al rispetto, all’integrità e allo sviluppo delle persone) ed effetti positivi sui lavoratori, in termini di soddisfazione personale e benessere, che a loro volta, innescano comportamenti positivi (come il coinvolgimento, la fiducia, la retention). Applicando gli strumenti e le competenze che la scienza della felicità mette a disposizione, il CHO è in grado di innescare il circuito virtuoso di buone pratiche che genera risultati positivi per l’organizzazione, come la redditività e la produttività. Queste organizzazioni esistono già anche in Italia e l’obiettivo della certificazione CHO è imparare da chi l’ha già fatto con successo e creare, anche nel nostro Paese, una nuova generazione di manager e leader positivi, capaci di supportare e guidare persone e organizzazioni attraverso le complesse sfide che ci attendono come lavoratori, società e specie”.

 

 

Tags: FelicitàLombardiamanagementOrganizzazioni Positive
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza