x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tempestive: crescita al 20% grazie al lancio di nuovi progetti per il mondo dell’ICT L’azienda di Pordenone, che nel 2018 ha festeggiato i primi venti anni di attività, si trasforma in spa e lancia la sfida per crescere a ritmi ancora più sostenuti grazie a nuove soluzioni digitali per l’industria 4.0

di Redazione
21/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà l’attrazione del 2020, l’anno del doppio 20, ma Tempestive, azienda friulana leader nel settore dell’Information and Communication Technology, sembra legatissima a questo numero fortunato: bastino, da sole, le celebrazioni per i primi 20 anni, organizzate lo scorso anno al Polo Young Villa Cattaneo, proprio nel cuore del Polo Tecnologico di Pordenone; e in più, quel 20% di crescita media registrata in ogni anno di attività della “start up che fu”.

Il segreto? Niente esoterismo legato alla cabala numerica, ma solo un sano spirito innovativo per una realtà nata nel 1998 dall’intuizione di Massimo Santin, Paolo Santin, Diego Visentin e Renzo Ciot, e che oggi si propone come uno dei partner tecnologici più dinamici nell’ambito del 4.0 a tutto tondo.

“In questi prossimi due anni – sottolineano i soci – sfateremo il ‘mito’ del numero 20: la crescita nei settori più innovativi che prevediamo, infatti, sarà pari al 20% rispetto allo scorso anno, mentre incrementeremo del 20% il numero dei nostri collaboratori, come abbiamo sempre fatto in questa fase di forte sviluppo aziendale”.

Tempestive, sempre più sinonimo di innovazione, ricerca continua e dinamismo, vanta altri numeri significativi: età media degli oltre 20 collaboratori “giovane” e in linea con le migliori aziende del settore (35 anni), una formazione continua che supera le 7mila ore l’anno, 3mila macchine virtuali che lavorano quotidianamente per oltre 100 clienti, un traffico di 700mila mail al giorno, 4 miliardi di righe di database, 7 milioni di linee di codice .NET e 15 milioni Java, 400mila utenti enterprise.

Infine, le 20 (sarà un caso?) creazioni software lanciate nel 2018, alcune delle quali premiate a livello internazionale, successi nati in partnership con i brand più specializzati della domotica, dell’IoT (“Internet delle cose”), e dei servizi alla persona.

“Prodotti, soluzioni e progetti – tengono a precisare – finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle persone”.

Qualche esempio? “Basti collegarsi con il sito e visualizzare il video nel T-Day, – suggerisce Paolo Santin – che sintetizza in pochi minuti la giornata tipo di ognuno di noi, circondata dalle soluzioni Tempestive ad alto contenuto tecnologico”.

Immagini da cui si possono tratte molte conclusioni, anche se qui ne vale una sola: il futuro, in Tempestive – da dicembre 2018 spa – è già ieri.

 

Tags: Friuli - Venezia GiuliaTempestive
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza