Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giangiacomi Ascensori: più sicuri con la reperibilità h24 e la conoscenza dello specifico impianto L’azienda di Milano fa della tempestività e della personalizzazione degli interventi i suoi punti di forza.

di Redazione
20/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tempistica e affidabilità della ditta di assistenza sono caratteristiche fondamentali in caso di guasto di un ascensore, soprattutto se all’interno della cabina vi sono presenti delle persone. “Proprio per questo – afferma Gabriele Giangiacomi, titolare della milanese Giangiacomi Ascensori – gestiamo tutto internamente all’azienda. Anche al nostro numero verde, attivo 24 ore su 24, risponde sempre un operatore”.

Un servizio di qualità che viene garantito dalla formazione costante del personale e dalla conoscenza del mezzo specifico che si va a riparare. “Operiamo a Milano e nel suo hinterland, che abbiamo suddiviso in zone ognuna delle quali è assegnata a un tecnico. In questo modo – spiega Giangiacomi -, grazie ai controlli periodici che effettuiamo, l’operatore impara a conoscere le caratteristiche specifiche di ogni singolo impianto e anche con i condomini si instaura un rapporto di fiducia”. E se per la legge un impianto deve essere sottoposto a controllo ogni sei mesi, la Giangiacomi Ascensori propone ai clienti nove controlli all’anno, così da avere la garanzia di un impianto sempre al massimo dell’efficienza.

In caso di guasto, inoltre, vengono assicurati tempi celeri nella riparazione. “Il mezzo dei nostri tecnici – afferma Giangiacomi – è provvisto dei principali pezzi di ricambio, così da assicurare un intervento contemporaneo alla visita per la diagnostica del guasto. In ditta inoltre siamo dotati di un magazzino fornitissimo per abbattere i tempi di attesa per il reperimento del materiale”.

Tags: Gabriele GiangiacomiGiangiacomi AscensoriLombardiaMilano
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza