Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stefano Michelangelo Lucarelli: «Da Bach alle orchestre private, la musica ci salverà» L'apprezzato Maestro - già fondatore de La Piccola Sinfonica di Milano - ha messo a punto un interessante format in cui l'eccellenza artistica dialoga con le risorse del territorio

di Redazione
13/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 9
- +
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
Stefano Michelangelo Lucarelli
«Immagini il connubio tra artisti di talento ed investitori illuminati», esordisce Stefano Michelangelo Lucarelli durante la nostra intervista. «Pensi ai frutti di questo incontro, i reciproci vantaggi». Il Maestro, in giacca e cravatta, sfodera un sorriso poi si fa di nuovo pensieroso. «Come dice, non ci riesce? Già, è perché non esiste più».

Il connubio si è spezzato nel Dopo Guerra, il patrimonio artistico italiano è valorizzato soltanto in minima parte. Inizia da questa semplice e triste constatazione, il progetto che ha messo in piedi Stefano Michelangelo Lucarelli, direttore d’orchestra di fama internazionale: ha diretto filarmoniche e società corali in Europa, America e Giappone; ha tenuto un concerto nel Salone degli Arazzi del Quirinale ed ha fondato anche La Piccola Sinfonica di Milano che ha avuto uno straordinario successo negli anni ’90 e primi del 2000.

Perché, in fondo, gli artisti trovano sempre le energie per indicare agli altri la strada da percorrere. Ed ecco nascere l’idea: un innovativo “format – spettacolo musicale multimediale” con l’ambizioso tentativo di unire l’utile, il bello e il profittevole. «Tre aspetti decisivi per permettere all’arte di vivere liberamente», spiega il Maestro mentre illustra le fasi del format. Prevede la creazione di un’orchestra privata che possa comunicare le specificità del territorio, alimentando le risorse turistiche e viceversa. «Da qui nascerebbero altre iniziative, a cascata, come moltiplicando le energie», spiega.

Anche perché sappiamo quanto la musica con orchestra richiami un pubblico colto, raffinato e sia il modello a cui tendere per sviluppare un turismo d’eccellenza. Inoltre, l’orchestra privata può valorizzare un brand o un marchio che decida di sponsorizzarla. «Sponsorizzare non è la parola giusta – precisa il Maestro – si tratta di creare una squadra unendo tre soggetti: la direzione musicale, i musicisti e il mecenate investitore». Proprio quest’ultimo diviene protagonista a tutti gli effetti del processo creativo e la sua visibilità “viaggia” insieme a quella dell’orchestra. In tour si porterà, inserita nel repertorio, una speciale “Ouverture del Mecenate” introduttiva che comunicherà in modo spettacolare l’immagine del Mecenate Sostenitore, i temi a lui cari. Questo breve momento iniziale di comunicazione dell’azienda/brand o prodotto calato all’interno della performance, ha un’efficacia inedita, una suggestione che rimane nelle menti della platea. In questo tipo di sinergia, l’investimento serve come base per innescare lo sviluppo dell’attività: «non si tratta di pagare degli spettacoli, è un approccio totalmente nuovo».

La formula si apre al contemporaneo, anzi, va addirittura oltre attraverso l’interazione della musica con i contenuti multimediali come elemento costante. Inoltre la multimedialità diventa uno strumento flessibile per amplificare le esigenze dei committenti e permette di intercettare platee eterogenee. E i costi? «Investimenti relativamente contenuti (anche a partire da poche decine di migliaia di euro, ndr) e sempre proporzionati», conclude il Maestro.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche: Stefano Michelangelo Lucarelli: «Musica e multimedialità, binomio vincente»

Leggi l’approfondimento Ansa: Il Maestro Lucarelli: «Turismo e orchestre private? Reciproci vantaggi»

Visita i siti:

www.metaforaorchestra.it

www.stefanolucarelli.com

Tags: direttore d'orchestra Stefano Michelangelo LucarelliStefano Michelangelo LucarelliStefano Michelangelo Lucarelli Direttore d'Orchestra
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza