Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani e imprenditorialità, nuove iniziative al WeGil di Roma La Regione Lazio in prima linea per la cultura d'impresa: sono state infatti presentate al WeGil di Roma le iniziative regionali per la promozione dell'imprenditorialità tra giovani

di Redazione
12/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono state presentate oggi al WeGil di Roma, dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Gian Paolo Manzella, le iniziative regionali per la promozione dell’imprenditorialità tra i giovani e sono stati premiati dei progetti di startup innovative e spin-off della ricerca che hanno vinto il bando regionale Pre-Seed.

È stato anzitutto presentato “Startupper School Academy”, il programma della Regione che anche quest’anno promuove l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole superiori del Lazio, attraverso attività di formazione in classe, attività presso gli incubatori di impresa regionali e challenge e competizioni tra gli studenti. Si sono già svolte tre edizioni di questo programma, tra il 2015 e il 2018, coinvolgendo in totale 494 istituti scolastici, 15.861 studenti e 907 docenti. Sono stati anche presentati due dei progetti premiati nella scorsa edizione, particolarmente significativi: “Smartdress”, realizzato da un gruppo di studenti dell’Iiss John Von Neumann di Roma, e “Make Eat Easy”, ideato da degli alunni dell’Iiss Nicolucci-Reggio di Isola del Liri (FR).

È stato poi il momento del racconto delle attività che si svolgono nel mondo dell’Università a favore dell’imprenditorialità. In particolare, è stato invitato il professor Carlo Alberto Pratesi, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Roma Tre, referente del programma Dock3, il percorso di training e incubazione per startup dell’Università degli Studi Roma Tre.

Infine sono state illustrate le azioni in campo per sostenere la nascita e sviluppo di nuove imprese innovative nel Lazio. Più nello specifico sono stati presentati i risultati fin qui raggiunti dal bando regionale Pre-Seed, destinato a sostenere startup innovative e spinoff della ricerca; un avviso da 4 milioni che concede agevolazioni fino a 100.000 euro, che è ancora aperto. Fino a oggi il bando ha sostenuto 64 progetti (41 startup innovative e 23 spinoff) per un contributo complessivo di 2,8 milioni di euro. A raccontare questo bando e la loro esperienza erano presenti gli autori di tre dei progetti vincitori che hanno illustrato storie e progetti di: Powahome, impresa che crea sistemi di controllo remoto per le abitazioni; Vik School, che crea videogames per l’apprendimento della matematica nei ragazzi delle elementari e delle medie e Idroluppolo, che produce birra con la tecnica idroponica.

“Oggi è una giornata importante perché completa quella di martedì scorso a Milano, dove abbiamo presentato lo strumento Lazio Venture; noi siamo, lo ricordo, la Regione che investe di più in startup”. Così l’assessore Manzella, a margine dell’evento. “Oggi facciamo vedere l’altra parte – ha continuato – quello che noi facciamo nelle scuole e per aiutare i ricercatori universitari a fare la propria impresa. Molto importanti sono i finanziamenti che diamo alle giovani startup per crescere. In particolare poi, sono quelli per i ricercatori, perché servono a dare gambe alle idee spesso molto interessanti che ci sono nelle università.” “Il bando Pre-Seed è ancora aperto – ha concluso Manzella – noi abbiamo premiato oggi la seconda tranche di progetti, ma ci sono ancora delle risorse disponibili. Quindi, chi ha idee si metta in gioco.”

Tags: innovazioneLazioStartup
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza