Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito, artigianato ligure in sofferenza ma stabile E' ancora in forte difficoltà la situazione del credito in Liguria, anche se rimane comunque stabile e il trend è il meno pesante d'Italia

di Redazione
11/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A giugno 2018 il credito all’artigianato ligure resta in calo del 7,9% rispetto all’anno precedente. Stabile su marzo 2018, il trend è il meno pesante d’Italia. Grasso (Confartigianato): «La misura regionale gestita da Artigiancassa ha probabilmente evitato il disastro, ma le piccole imprese restano doppiamente penalizzate da tassi d’interesse superiori a quelli riservati alle grandi imprese e stock ridotti anche in caso di minor rischiosità».

Ancora in forte difficoltà la situazione del credito in Liguria, che a giugno 2018 segna un -7,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Un trend che si mantiene stabile rispetto a marzo 2018 e dicembre 2017, ma che resta pur sempre in forte calo. A dirlo sono gli ultimi dati Artigiancassa da fonte Banca d’Italia, elaborati dall’Ufficio studi di Confartigianato. Dati che mettono in luce una dinamica negativa in tutta Italia (media del -10%), in cui la Liguria “spicca” per registrare l’andamento percentuale meno pesante, almeno per ciò che riguarda i prestiti all’artigianato.

In valore assoluto, parliamo di 910 milioni di euro erogati all’artigianato ligure, mentre lo stock verso il totale delle imprese della regione supera di poco i 17,7 miliardi di euro (il calo è del 4,7%, contro il -7,5% medio in Italia). A livello nazionale l’ammontare dei prestiti erogati al totale imprese supera i 782 miliardi, mentre sfiora i
37 miliardi per ciò che riguarda le sole imprese artigiane.

A giugno 2018 i prestiti a medio-lungo termine rappresentano il 70,7% dei prestiti al comparto, quota cresciuta di 3,5 punti percentuali nell’ultimo anno. La Liguria, con un valore del 76,4%, è la prima regione d’Italia per incidenza di questo tipo di erogazioni sul totale alle microimprese artigiane, con Genova al terzo posto tra le province (74,2%): in valore assoluto, a livello regionale, si tratta di 695 milioni di euro (-3,6%) contro uno stock di 215 milioni a breve termine (in calo addirittura del
19,4%)

La fotografia provinciale in Liguria: Genova, 426 milioni di euro erogati all’artigianato del territorio, il calo è dell’8,1% rispetto a giugno 2017. In linea con il trend regionale c’è Savona (-7,8%), 246 milioni di euro erogati alle microimprese artigiane della provincia. Alla Spezia i prestiti all’artigianato (107 milioni) si riducono del 9,3%, mentre a Imperia si registra il calo meno pesante della regione (-5,9%), per un totale di 131 milioni di euro di stock. In generale, La Spezia e Savona registrano valori in peggioramento rispetto al trimestre precedente (marzo 2018), mentre a Genova e Imperia il trend del credito migliora.

«Un calo stabile e il meno accentuato d’Italia grazie all’esposizione a medio-lungo termine delle nostre imprese, frutto anche della misura regionale specifica gestita da Artigiancassa che ha probabilmente evitato il disastro – spiega il presidente di Confartigianato Liguria Giancarlo Grasso – Ma le nostre micro e piccole imprese artigiane sono doppiamente colpite e penalizzate da tassi d’interesse superiori rispetto a quelli applicati alle grandi imprese, mentre lo stock erogato diminuisce anche in condizioni di minor rischiosità. Fattori che ci preoccupano e che segnano un inaccettabile gap tra imprese di serie A e di serie B».

L’ultima analisi condotta da Confartigianato indica infatti che, a dicembre 2017, una piccola impresa italiana paga in media un tasso di interesse effettivo sui prestiti a breve termine pari al 6,77%, superiore di 300 punti base rispetto al 3,77% pagato da una impresa medio-grande.
Inoltre, un recente studio di Banca d’Italia evidenzia che nel 2018 i prestiti, a parità di rischio, crescono del 4,3% per le grandi imprese, mentre diminuiscono quelli erogati alle piccole realtà.

Tags: ArtigianatoCreditoLiguria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza