Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, si valorizzano altri due borghi siciliani Il borgo di Libertinia e quello di Pietro Lupo entrano a far parte di un progetto di valorizzazione della Regione Siciliana

di Redazione
08/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Altri due borghi rurali – quello di Libertinia, che ricade nel territorio di Ramacca, e quello di Pietro Lupo, che fa parte del Comune di Mineo – entrano a far parte di un progetto di valorizzazione della Regione Siciliana. L’accordo di programma che prevede la loro riqualificazione è stato firmato dall’assessore dei Beni culturali Sebastiano Tusa, dai sindaci Giuseppe Limoli e Giuseppe Mistretta e da Giosuè Catania dell’Ente Sviluppo Agricolo.

“Continuiamo ad avere una grande attenzione – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – per le nostre aree rurali e per questi spicchi di territorio che trasudano storia e cultura e che, se adeguatamente valorizzati, sono in grado di stimolare un forte interesse da parte di turisti e studiosi. Non è un caso che negli ultimi anni, in ben quattro edizioni del premio nazionale “Il Borgo dei Borghi”, questi suggestivi angoli della Sicilia siano risultati in assoluto i più apprezzati”.

Anche per Libertinia e Pietro Lupo sono stati predisposti interventi di recupero e di trasformazione di diversi edifici che saranno destinati all’accoglienza ma anche allo studio e alla promozione del territorio. Previsto, inoltre, il loro inserimento nella “Via dei borghi” e nel circuito di “greenways”, con la creazione di ippovie lungo le antiche trazzere. In base all’accordo, gli enti coinvolti reperiranno i finanziamenti necessari per la realizzazione delle opere, con la possibilità di creare partnership con soggetti pubblici e privati.

Sono dodici, in tutto, i borghi rurali già inseriti nel piano di riqualificazione con cui la Regione si propone di recuperare insediamenti costruiti negli anni Trenta del secolo scorso dall’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, ampliati con la riforma agraria negli anni Cinquanta e assorbiti dall’Ente di sviluppo agricolo nel 1965.

“Queste realtà, oggi in profondo stato di abbandono – dichiara l’assessore Tusa – oltre a testimoniare un importante momento del passato e un riuscito esempio di pianificazione territoriale, custodiscono interessanti esperienze urbanistiche e architettoniche. Il governo regionale intende valorizzare questo patrimonio storico nel quadro di un rilancio delle aree interne meno ricche dell’Isola e di un nuovo sviluppo culturale”.

Tags: CulturaSiciliaTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza