Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eurochocolate: un San Valentino alla conquista del Giappone Fino al 14 febbraio il Festival internazionale del cioccolato si svolgerà per la prima volta a Osaka

di Laura Proietti
01/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’Italia al Giappone, da Perugia a Osaka. Eurochocolate vola in Estremo Oriente e lo fa in prossimità di San Valentino, un momento in cui in questa terra si ha un forte consumo di cioccolato. In occasione di San Valentino, infatti, le donne giapponesi regalano cioccolato a fidandazati o mariti, amici e colleghi con cui hanno un rapporto particolare. E poi il 14 marzo sono gli uomini a regalare cioccolato alle donne. In programma sino al 14 febbraio al Dojima River Forum di Osaka, Eurochocolate in Osaka è organizzato in collaborazione con le società giapponesi CRG Holdings e Jobs. “I frutti più belli – afferma Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate – si raccolgono con la giusta attesa.  Dopo 25 anni Eurochocolate vede riconosciuta la propria autorevolezza in un territorio dalle enormi potenzialità commerciali”.

In un ambiente che ricrea l’atmosfera conviviale dei mercati all’italiana di nuova generazione, in cui le degustazioni si accompagnano a momenti informativi e culturali, i giapponesi potranno scoprire oltre 170 referenze di cioccolato italiano.

A dimostrazione della grande attenzione che richiama l’evento vi è anche la folta partecipazione alla presentazione di Eurochocolate in Osaka che si è svolta ieri e alla quale ha partecipato, tra gli altri, anche il Console Generale d’Italia a Osaka, Luigi Diodati.

Non è soltanto il cioccolato italiano a trarre beneficio dall’evento giapponese. Come sottolineato da Guarducci, questa “per Perugia e l’intera Umbria è un’ottima occasione per presentare la propria offerta turistico-culturale”. Un’occasione colta da Regione Umbria. “. “Quella di Osaka – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Fabio Paparelli – sarà una prima vetrina importante per l’Umbria, per il turismo umbro in particolare, perché il Giappone rappresenta uno dei paesi potenzialmente più affini e attenti ad un’offerta turistica come la nostra, in cui si sposano tradizione, confort, spiritualità e gusto. Crediamo che questo legame che unisce l’Umbria al Giappone, ovvero San Valentino e il cioccolato, possa essere foriero di opportunità commerciali e di occasioni di promozione turistica davvero significative”.

Eurochocolate in Osaka, inoltre, è soltanto il primo passo verso una più importante presenza del Festival Internazionale del Cioccolato in Giappone. Gli accordi con CRG Holdings e Jobs hanno una durata triennale e prevedono anche ulteriori tappe a Tokyo e Nagoya.

Tags: EurochocolateGiapponeUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza