Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Viabilità: oltre 50milioni in più per strade, ponti e sicurezza Dal Patto della Sardegna in arrivo 50milioni in più per sistemare strade comunali e provinciali e mettere in sicurezza ponti, viadotti e cavalcavia

di Redazione
30/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Strade comunali e provinciali da completare, ponti, viadotti e cavalcavia da mettere in sicurezza, accessi ai siti di particolare valore ambientale da migliorare e rendere più sicuri: sono destinati a queste tipologie di intervento gli oltre 50 milioni di euro di fondi FSC 2014-2020, programmati con una delibera di Giunta su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini, in aggiunta ai primi 50 milioni già stanziati per “Interventi di manutenzione, completamento e messa in sicurezza strade sul territorio regionale della Sardegna”. I dettagli sono stati illustrati questa mattina in una conferenza stampa dal Presidente Francesco Pigliaru e dall’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini, nella sala Emilio Lussu di Villa Devoto.

Degli oltre 100 milioni di euro stanziati per la viabilità regionale all’interno del Patto per la Sardegna, firmato il 29 luglio 2016, i primi 50 milioni di fondi FSC 2014-2020 sono stati programmati nel marzo del 2017, Area Tematica “1. Infrastrutture”, Linea d’azione 1.1.2 – Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale” di cui 27.300.000 euro hanno riguardato il Programma di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della rete viaria provinciale; 22.700.000 il Programma di manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della rete viaria comunale.

A seguito di due atti aggiuntivi, nel maggio 2018 si è conclusa la nuova riprogrammazione che ha reso disponibili ulteriori 50 milioni più 6,8 milioni per il Fondo progettazione. Dei nuovi fondi, 2,8 milioni sono già stati programmati per finanziare il completamento dell’itinerario Cagliari- Pula SS 195 – collegamento con la SS 130 e Aeroporto di Elmas; altri 1.470.000 euro sono destinati alla realizzazione di interventi di viabilità funzionali alla realizzazione della strategia di valorizzazione culturale e turistica del Piano straordinario del rilancio del Nuorese nell’ambito dei progetti “Sistema museale del Nuorese” e “Geoartnet”.

Con 3.750.000 euro si fronteggiano i fabbisogni manifestati da alcuni Enti nell’ambito della viabilità di accesso a siti di particolare valore ambientale. Tra questi, la richiesta della Conservatoria delle Coste di garantire un accesso sicuro alle zone interne del Parco dell’Asinara e quelli manifestati dai Comuni di Urzulei, di Fonni, di Lodè e di Domus de Maria per, rispettivamente, migliorare l’accesso al sito naturale del Supramonte di Urzulei – località Campu Oddeu, all’area montana del Bruncu Spina e al Parco di Tepilora e al sistema dunale e balneare di Chia.

Per individuare i fabbisogni e ripartire le risorse, l’assessorato dei Lavori Pubblici ha effettuato una ricognizione trasmettendo a tutti gli enti locali – Province, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Città Metropolitana di Cagliari, Rete Metropolitana del Nord Sardegna ed ai Comuni di Nuoro, Oristano, Olbia, Iglesias e Burcei, non facenti parte di Unioni di Comuni – schede predisposte per raccogliere segnalazioni e richieste su opere di competenza degli enti destinatari con l’indicazione delle priorità d’intervento. Le schede riguardano due tipologie di intervento: completamento di infrastrutture viarie e interventi strutturali attraversamenti stradali. In base alle risposte, arrivate dapprima dal 50% degli enti coinvolti e successivamente, a seguito di un secondo invio, dall’80%, i 41,965 milioni di euro restanti vengono divisi in 21,3 milioni di euro per il finanziamento degli interventi di completamento di infrastrutture viarie e 20,665 milioni di euro per il finanziamento degli interventi strutturali di attraversamenti stradali.

Le risorse vengono inoltre ripartite e assegnate, per entrambe le tipologie di intervento, ai 4 ambiti territoriali corrispondenti alle province storiche, Sassari, Nuoro, Oristano, Provincia Sud Sardegna, compresa la Città Metropolitana di Cagliari, ricomprendendo tutti gli Enti afferenti per territorio, sulla base dei criteri già adottati, previa consultazione in sede di Conferenza Regione-EE.LL. con deliberazione di Giunta regionale 19 giugno 2018.

Con 1,8 milioni di euro del cosiddetto “Fondo progettazioni”, che ammonta a 6,8 milioni, sarà inoltre finanziata la progettazione dell’intervento “Completamento della Circonvallazione di Olbia”. La realizzazione sarà curata dal Consorzio Industriale Provinciale NordEst Sardegna, proprietario e gestore dell’attuale infrastruttura stradale, al fine di accelerare le procedure volte al rispetto del termine per l’assunzione dell’OGV del relativo finanziamento a valere sui Fondi FSC nazionali. I restanti 5 milioni verranno destinati alle progettazioni degli interventi strutturali prioritari di messa in sicurezza degli attraversamenti stradali, da parte degli Enti titolari, ricompresi nella ricognizione effettuata ma non finanziati.

Tags: SardegnaTrasportiViabilità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza