x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

2018 anno positivo per gli hotel torinesi I dati 2018 dell'Osservatorio alberghiero mostrano la crescita per gli hotel torinesi

di Redazione
29/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentati questa mattina a Palazzo Birago i dati 2018 dell’Osservatorio alberghiero, strumento di analisi strategica del comparto ricettivo, messo a disposizione dalla Camera di commercio di Torino e da Turismo Torino e Provincia in collaborazione con le associazioni di categoria rappresentative del settore.

“Il nostro Osservatorio è uno strumento estremamente prezioso per evidenziare alcuni trend del settore turistico e monitorarli nel tempo anche se non esaustivo, dal momento che non prende in esame il comparto extra alberghiero, tracciato solo limitatamente alla pressione della domanda – ha spiegato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino. – I dati di chiusura dell’anno sono positivi e in crescita, anche grazie a importanti appuntamenti che hanno richiamato sul territorio non solo turisti e famiglie, ma anche congressisti e viaggiatori business. Per questo la Camera di commercio continuerà a lavorare, insieme a tutte le istituzioni locali, per realizzare un calendario sempre più fitto di eventi e di iniziative di richiamo: perché la Torino turistica cresce, ma c’è spazio per crescere ancora”.

“Riteniamo fondamentale questo strumento di lavoro – sottolinea Daniela Broglio, Direttore di Turismo Torino e Provincia – per avere il polso sulla situazione di quanti giungono in visita nella nostra città sia per motivi leisure che congressuali; dall’analisi da noi realizzata per definire l’identikit del turista risulta, inoltre, che ben il 75% è giunto a Torino per la prima volta e ben il 90% ha valutato l’esperienza torinese positiva. Dati che non fanno che testimoniare quanto la nostra destinazione sia di appeal sia a livello italiano che internazionale”.

Tutti i dati provengono dall’Osservatorio alberghiero, strumento che raccoglie giornalmente i dati di diverse strutture alberghiere e li aggrega in report mensili e settimanali. Ad oggi l’Osservatorio, avviato nel 2010, raccoglie le informazioni di una quarantina di strutture, per un totale di 3.800 camere d’albergo, sulle 10.400 disponibili in città.

Analizzando i dati del campione dell’Osservatorio alberghiero, nel 2018 risultano essere state vendute 934.205 camere, 11.757 in più (+1,3%) rispetto al 2017.

In crescita dell’1,9% il tasso di occupazione, che raggiunge il 68%, a fronte del 66% del 2017. Nel 2016 questo valore arrivava solo al 65%.

Il prezzo medio di vendita per camera nel 2018 si è attestato a 88 euro, superiore dell’1,2% alla tariffa del 2017 (86,6), anche se già nel 2016 si erano superati gli 87 euro.

I ricavi per camera disponibile passano dai 57 euro del 2017 ai 59,17 euro del 2018, con un aumento del 3,1%.

In sintesi tutti gli indicatori risultano in crescita, ma quali sono stati i mesi di maggior successo e quelli di maggiore difficoltà? L’occupazione si è mostrata in crescita durante tutto il corso dell’anno, ad eccezione di gennaio, febbraio, marzo e settembre. Il miglioramento più deciso si osserva invece a giugno, luglio, agosto e dicembre. Giugno è un mese di successo per tutti gli indicatori, in particolare per i ricavi (+11,2% rispetto al 2017). Sempre analizzando i ricavi, l’incremento più alto rispetto all’anno precedente si è registrato a dicembre (+11,3%).

Oltre ai dati sulla performance, sono stati resi noti da TrustYou anche quelli relativi alla reputazione degli alberghi sul web. TrustYou, strumento di Google, raccoglie e analizza oltre 3 milioni di recensioni, questionari e post sui social da tutto il web, ogni settimana, per oltre 500.000 strutture, da circa 250 fonti in 30 lingue (tra cui Tripadvisor, Booking.com, Expedia, Kayak, HRS, HolidayCheck, oltre a tutti i principali social e blog di viaggio).

Torino anche quest’anno aumenta il suo punteggio (calcolato in centesimi sulla base di oltre 90mila recensioni), passando da 81 a 82,1. Tra le caratteristiche più apprezzate dai visitatori la gentilezza del personale, le attrazioni turistiche, la professionalità, i servizi business. C’è da lavorare ancora invece su aspetti come l’atmosfera (luci, arredamento, complementi) e il rumore.

Guardando ai risultati di alcune città straniere, Torino supera Lione e si avvicina molto a centri come Edimburgo, Vienna e Siviglia. Guardando invece in Italia, Verona spicca con un valore di 85,2 centesimi, Bologna e Milano si attestano su valori vicino a Torino

La reputazione on line è importante perché incide direttamente sui valori di redditività di una struttura: a parità di condizioni, un hotel con migliore reputazione può infatti proporsi con tariffe più elevate, mantenendo comunque un più alto tasso di occupazione.

Tags: HotelPiemonteTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza