Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Basilicata, coinvolgere imprese ed enti del territorio nella ricerca La Regione Basilicata ha deciso di investire sulla ricerca applicata, cercando di coinvolgere imprese ed enti

di Redazione
28/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“È positiva la scelta della Regione di investire sulla ricerca applicata, ma occorre esplicitare meglio le ricadute degli investimenti sul tessuto imprenditoriale e sulle strutture di ricerca del territorio”. Lo sostiene il segretario generale aggiunto della Cisl Basilicata, Gennarino Macchia, nelle osservazioni all’avviso pubblico per il sostegno di progetti complessi di ricerca e sviluppo nelle aree tematiche dell’energia e della bioeconomia. Per il sindacalista “è apprezzabile lo sforzo elaborativo della Regione per la promozione di progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico per il rafforzamento della competitività del sistema imprenditoriale locale. È positiva, inoltre, la scelta di concentrare gli investimenti in due specifiche aree geografiche, la Val Basento per la bioeconomia e la Val d’Agri per energia”.

Nelle osservazioni inviate all’autorità di gestione del PO FESR il sindacalista della Cisl evidenzia che “in considerazione delle importanti risorse destinate al progetto, oltre 12 milioni di euro, pari a quanto investito sulla platea A del reddito minimo di inserimento, sarebbe opportuno specificare le ricadute sul sistema delle imprese locali e come potranno essere coinvolti gli enti di ricerca che operano sul territorio regionale. L’obiettivo è evitare fenomeni di accaparramento di risorse da parte di soggetti di ricerca forti e strutturati extra-regionali e incentivare secondo oggettivi criteri di merito e trasparenza quei progetti di ricerca applicata presentati preferibilmente da partenariati imprenditoriali e scientifici a forte presenza lucana, nonché favorire l’assunzione di ricercatori e tecnici residenti in Basilicata da almeno 12 mesi”.

Per il segretario generale aggiunto della Cisl “occorre evitare, in altri termini, che con le risorse della programmazione regionale si finisca per sostenere iniziative, pur autorevoli sul piano scientifico, che avrebbero poca o scarsa ricaduta occupazionale per i tanti giovani laureati della nostra regione”.

Tags: BasilicataImpreseRicerca
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza