Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Soro (presidente Ara): “Settore zootecnico fondamentale in Umbria, non tutti lo capiscono” "Dopo il terremoto ci siamo rimboccati le maniche da soli, la burocrazia è troppo lunga. Nel 2019 puntiamo alla tracciabilità completa"

di Alessandro Pignatelli
14/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il settore zootecnico è importante e fondamentale nella regione, da qui arriva il 43% del Pil agricolo dell’Umbria”. A parlare è Fabrizio Soro, presidente dell’Associazione Regionale Allevatori (Ara), che snocciola i numeri prima di passare ad analizzare i singoli sotto settori: “La produzione lorda della zootecnica è pari a 260 milioni di euro annui”. Numeri importanti: “Stiamo insomma parlando di un valore per l’Umbria, per la sostenibilità. Ci sono allevamenti allo stato brado e semi brado in zone svantaggiate, dove senza queste produzioni avremmo il deserto ambientale e idrogeologico”. In poche parole, queste zone sarebbero non abitate senza gli allevamenti.

“Devo dire che la Regione è sempre stata al nostro fianco sul piano dell’attenzione verso i cittadini, del benessere per gli animali e della sicurezza alimentare. Con il Piano zootecnico di qualche anno fa, in particolare, riferito proprio al benessere animale e alle indennità compensative. Il rispetto per l’allevamento e per gli animali ha consentito di evitare lo spopolamento di molte zone. Detto questo, di lavoro da fare ne resta molto”.

In primis, “la lotta ai predatori, ossia ai lupi, che ci vede impotenti nelle zone protette. E che procurano danni agli animali e alle stalle stesse. Purtroppo, mancano le risorse per risolvere il problema. L’allevamento estensivo e sostenibile è in difficoltà in Umbria”. Ecco ora l’analisi dei singoli sotto settori da parte di Soro. “Per l’allevamento bovino da carne, censiamo 2.400 aziende per 42 mila capi (20 mila di razza chianina, simbolo agricolo, che ha anche il marchio Igp). Per i bovini da latte, Grifo Latte rappresenta l’80 per cento di tutto il latte umbro”.

C’è poi l’allevamento di suini: “Negli ultimi anni è stato un po’ penalizzato. Oggi ci sono più di 2 mila allevamenti professionali per 190 mila capi (-40 per cento negli ultimi 15 anni). Passiamo all’ovicaprino, che in Umbria è di piccole dimensioni. Abbiamo 130 mila pecore allevate, fondamentali nei territori marginali per la sostenibilità ambientale. Purtroppo, si ottiene poco reddito a causa delle produzioni estere sleali”.

Soro confessa: “Va fatto un grande plauso all’Associazione Allevatori che è punto di riferimento solido e qualificato. Facciamo anche un percorso di potenziamento nella consulenza sugli allevamenti, insegnando agli allevatori a usare nel modo giusto l’innovazione, le nuove tecnologie, da usare sempre di più. Sensibilizziamo ai cambiamenti”.

La ferita del terremoto non si è ancora rimarginata: “La burocrazia è un vero ostacolo. Le aziende non hanno tutte le stesse problematiche. Fortunatamente, ci siamo rimboccati le maniche da soli e abbiamo già raggiunto buoni risultati, ma intanto ci sono ancora le strutture temporanee quando era stato promesso in tre anni di rifare le stalle andate distrutte. Il terremoto ha sicuramente accentuato il problema dell’abbandono di alcune zone”. L’invito è chiaro: “Ognuno faccia la sua parte”. Il 2019 sarà l’anno in cui… “punteremo su progetti di filiera e vogliamo l’etichettatura perché dobbiamo comunicare con precisione ai consumatori cosa acquistano e cosa mettono in tavola. Siamo per la tracciabilità completa del prodotto e ci arriveremo”.

Tags: AraFabrizio SoroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza