Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luce Figura Paesaggio: a Natale staccati mille biglietti per la mostra perugina Il complesso di San Pietro lo scorso anno ha registrato 20mila visitatori e si è classificato al secondo posto tra le realtà museali umbre

di Laura Proietti
14/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Durante le ultime festività natalizie Luce Figura Paesaggio, la grande mostra sui capolavori del Seicento in Umbria allestita nel Complesso monumentale di San Pietro in Perugia e in corso fino al 30 giugno 2019 (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19), è stata presa d’assalto da cittadini e turisti, famiglie, curiosi e appassionati d’arte: quasi 1.000 i biglietti staccati dal 20 dicembre al 6 gennaio, con una folla di visitatori che ha animato i corridoi dell’esposizione e i chiostri anche oltre l’orario di chiusura. Numeri eccezionali che chiudono un anno record e che attestano San Pietro come seconda realtà museale di Perugia e dell’Umbria, ma soprattutto come centro culturale attivo durante tutto l’anno.

A partire dal 15 gennaio 2018 (data di attivazione della nuova bigliettazione della Basilica), fino ad oggi, sono stati circa 20.000 i visitatori che hanno potuto ammirare le opere scelte dalla curatrice Cristina Galassi e i capolavori della collezione permanente (con l’ausilio perfino di tablet per visite multimediali e personalizzate) ma anche partecipare al ricchissimo programma di eventi culturali, convegni, festival, concerti, degustazioni.

L’acustica d’eccezione della Basilica ha esaltato voci e strumenti dei tanti concerti organizzati in collaborazione con Amici della Musica, Sagra Musicale Umbra, Trasimeno Music Festival, Music Fest Perugia, i Cori Universitari e il Conservatorio di Perugia. Grande successo, ad esempio, per il Concerto di Natale del Tennessee State Gospel Choir, con pubblico anche in piedi.

Successo anche per le Giornate Fai di primavera, alla scoperta del patrimonio storico, artistico e scientifico del complesso benedettino. Ospiti di prestigio e grandi scrittori, a ottobre, per Umbrialibri fra i chiostri e l’Orto Medievale, nell’edizione di maggior successo degli ultimi anni.

E ancora: l’evento organizzato da Kel12 – tour operator del National Geographic -, le degustazioni dei prodotti d’eccellenza di Benedicta Umbria, i convegni accademici e gli Open Days Scienza Arte e Territorio dell’Università di Perugia, le giornate nazionali del Trekking Urbano, i birrifici di Fermentum Umbrae, senza contare le visite guidate e gli incontri con associazioni del territorio, scuole, club e ordini professionali. Tutte iniziative che fanno seguito alla grande esposizione su Sassoferrato del 2017, organizzata in collaborazione con il Louvre di Parigi; tutte iniziative rese possibili anche dalla nuova bigliettazione della Basilica iniziata proprio un anno fa (15 gennaio 2018).

Il Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia, insomma, attraverso il lavoro di valorizzazione del suo patrimonio storico-artistico svolto dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria, assume sempre più il ruolo che gli compete grazie a un impegno costante, un progetto culturale di ampio respiro, un sito di rilievo internazionale, un dialogo serrato con enti e istituzioni del territorio.

Tags: MostrePerugiaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza