Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piano Battaglia, via libera alla manutenzione delle piste Finalmente riprende il regolare funzionamento degli impianti da sci a Piano Battaglia, nel Palermitano

di Redazione
10/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli impianti da sci a Piano Battaglia, nel Palermitano, possono riprendere regolarmente a funzionare. Il governo Musumeci ha approvato la delibera che ne delimita le aree attrezzate fruibili al pubblico per assicurare la manutenzione ordinaria delle piste e garantire i requisiti di sicurezza imposti dalla legge. Diventano, così, immediatamente disponibili le risorse – trecentomila euro – previste con La Legge di assestamento di bilancio e destinate, come contributo straordinario, alla Città metropolitana di Palermo, che è l’Ente concessionario.

«Si tratta di un passaggio indispensabile – afferma il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – per consentire l’apertura degli impianti e l’avvio della stagione senza alcun ritardo, scongiurando ripercussioni negative sull’economia dell’intera zona. Piano Battaglia deve rappresentare il volano di crescita del settore ricettivo-turistico delle Madonie e l’auspicio è che tutti i soggetti coinvolti possano collaborare maggiormente per una crescita tangibile. Dal canto suo, il governo, attraverso i dipartimenti del Turismo, dell’Agricoltura e del Territorio, ha lavorato intensamente per supportare gli uffici della Città metropolitana nella soluzione dell’affidamento pluriennale del servizio».

L’area individuata comprende la pista nera ‘Vincenzo Mollica’, la pista rossa ‘Sparviero’ e le piste blu ‘Marmotta’ e ‘Scoiattolo’. Tra gli impianti di risalita, la seggiovia della Mufara, la sciovia Mufaretta, il nastro trasportatore oltre la biglietteria e gli altri uffici. Rientrano, anche, i sentieri della Mufara: Filippo Arena, Pippo Tarro e Maresciallo Di Franco. Con la Forestale, per migliorare ulteriormente le condizioni di sicurezza, si è provveduto, inoltre, a individuare una porzione della trazzera regia per consentire l’eventuale intervento di mezzi tecnici e di soccorso, e che verrà affidata al Comune di Petralia Sottana.

«Dopo diversi anni, trova finalmente applicazione in Sicilia – commenta l’assessore regionale del Turismo Sandro Pappalardo – la legge sulla sicurezza degli sport invernali. Con l’imminente apertura della scuola di sci e le gare regionali di slalom già in calendario sulla ‘Mollica’, ci sono i presupposti perché Piano Battaglia ricopra un ruolo importante nel panorama dell’offerta sciistica italiana. L’Isola può offrire molto in questo importante settore troppe volte colpevolmente trascurato in passato».

Dalla Regione sono già stati concordati gli ultimi adempimenti con la Città metropolitana di Palermo per affidare al gestore unico dell’area attrezzata, la Piano Battaglia Srl, anche la manutenzione delle piste da sci. Il presidente della società, Giuseppe Catalano, ha espresso «soddisfazione e apprezzamento per la svolta impressa dal governo Musumeci, che ha concretamente dimostrato attenzione per la pratica degli sport invernali e per lo sviluppo turistico delle Madonie».

Tags: SiciliaSport
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza