Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasticceria Franco Sepe (Melito di Napoli), Cento anni di tradizione pasticcera napoletana Una famiglia di pasticcieri, una tradizione centenaria, una passione che si rinnova nelle tipologie di dolci e nell’approccio ai clienti. “In un dolce ci sono arte e filosofia che al ristoratore attento non possono sfuggire. Bisogna educare ristorante e cliente alla conoscenza di ciò che si mangia a fine pasto” spiega Federico Sepe, titolare della Pasticceria Franco Sepe.

di Redazione
03/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 6
- +
Pasticceria Franco Sepe
Federico Sepe
Federico Sepe
Federico Sepe
Federico Sepe
Federico Sepe
Quella di Federico Sepe è una tradizione pasticciera (napoletana) che vanta un passato quasi centenario e coincide con la storia della sua famiglia. Dal nonno Federico al nipote che ne porta il nome, passando per Franco, tutti pasticcieri fedeli di rispettare una tradizione. Ma è nella terza generazione che qualcosa cambia. Cambiano i dolci, innanzitutto. Ai tradizionali (babà, aragoste con crema chantilly, sfogliatelle, bignè con creme di nocciola, pasticcera, cioccolato e così via) si uniscono nuove creazioni, in cui i sapori di sempre vengono proposti in forme e consistenze nuove. “L’introduzione del dessert al cucchiaio anche nei buffet – spiega Federico Sepe – sposa le esigenze di molte persone che prediligono le piccole porzioni e la varietà”.

La Pasticceria Franco Sepe è rimasta a Melito di Napoli un punto di riferimento per gli amanti delle delizie tradizionali ma è diventata anche punto di riferimento ed elemento distintivo per i ristoratori che li scelgono come fornitori. “Non ci limitiamo a fornire i ristoranti – aggiunge Federico – ma cerchiamo di trasferire la nostra passione per i dolci insegnando loro a presentarli, conservarli, raccontarli. Perché dietro un dolce c’è una filosofia che al ristoratore attento non può sfuggire. Bisogna educare ristorante e cliente alla conoscenza di ciò che si mangia”.  Un’arte che nasce nel laboratorio napoletano e che da lì ora ambisce a far scoprire anche altrove la pasticceria napoletana e non solo. “Tra i nostri progetti c’è quello di esportare la tradizione dolciaria napoletana anche a Milano. Sarà la prima piazza sulla quale ci sperimenteremo, perché le richieste che riceviamo sono svariate. E quando intravedi un’esigenza, devi poter accontentare i clienti. Il dolce piace, il dolce napoletano ancora di più”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Pasticceria Franco Sepe (Melito di Napoli), I segreti per valorizzare un dolce

Leggi l’approfondimento Ansa Pasticceria Franco Sepe (Melito di Napoli), La pasticceria tradizionale napoletana approda a Milano

Visita il Sito  www.federicosepe.it

 

Tags: CampaniaFederico SepeFederico Sepe Pasticceria Franco SepePasticceria Franco Sepe
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza