Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: cibo e vino di qualità, nel 2017 ha generato 119 milioni di euro di valore Regione al quattordicesimo posto in classifica per impatto economico dei prodotti Dop, Igp e Stg (Food e Wine)

di Alessandro Pignatelli
19/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cibo di qualità ha generato nel 2017 per le aziende umbre 119 milioni di euro di valore alla produzione tra settore food e vino. È quanto emerge dai dati contenuti nel nuovo Rapporto 2018 ‘Ismea-Qualivita’ sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg, rielaborati da Coldiretti Umbria.

Come si evince dal Rapporto – spiega Coldiretti – l’Umbria conta 30 prodotti DOP IGP dei comparti Food (9) e Wine (21), con un peso dello 0,8% sul totale nazionale che vale 15,2 miliardi di euro di valore alla produzione per il 2017. Le certificazioni del food valgono per l’Umbria 49 milioni di euro alla produzione, mentre le denominazioni del comparto wine, 70 milioni di euro di valore alla produzione.

L’Umbria – aggiunge Coldiretti – si piazza al quattordicesimo posto nella classifica, guidata dal Veneto, delle regioni per impatto economico dei prodotti Dop, Igp e Stg (Food e Wine). 4.252 gli operatori umbri DOP e IGP: 2.223 nel food e 2.029 per il comparto wine.

Oltre all’eccellenza dei vini umbri – ricorda Coldiretti – tra le denominazioni principali del “food” il Prosciutto di Norcia IGP, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e l’Olio extravergine Umbria DOP. L’attenzione verso l’alimentazione è sempre più diffusa e le certificazioni rappresentano una garanzia in più per i consumatori – spiega Coldiretti Umbria. In un mercato sempre più globale, dando per acquisita la ricerca della qualità e il miglioramento continuo, distinguersi ed essere riconoscibili diventa un valore aggiunto. Un’offerta di eccellenze – conclude Coldiretti – resa possibile anche dal lavoro degli agricoltori che hanno salvato dall’estinzione molti prodotti e li hanno riportati sulle tavole dei consumatori, grazie pure alla rete di vendita diretta dei mercati, delle botteghe e dei punti di Campagna Amica.
qu

Tags: ColdirettiFood e WineUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza