Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza sul lavoro: Inail e Cna Umbria la promuovono così Necessaria maggiore consapevolezza per prevenire malattie future

di Laura Proietti
18/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’obiettivo di innalzare i livelli di sicurezza del sistema produttivo regionale è stato siglato venerdì 14 a Perugia un protocollo d’intesa tra l’Inail e la CNA dell’Umbria per l’attuazione del progetto presentato nell’ambito dell’Avviso pubblico Inail dello scorso giugno mirato ad individuare proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell’azione prevenzionale nell’ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Le parti tramite la collaborazione biennale avviata intendono: realizzare iniziative destinate ai settori maggiormente rischiosi del territorio mirate a prevenire le patologie causate dal lavoro, con particolare attenzione a quelle di tipo muscolo-scheletrico; diffondere la consapevolezza che la salute del lavoratore dipende anche dal comportamento e dalle posture lavorative assunte e dall’abitudinarietà nell’esecuzione non corretta di attività e fasi lavorative che, radicata negli anni, può portare a sviluppare quadri patologici; realizzare – con la partecipazione dei lavoratori in qualità di “attori” – dei docu-filmati denominati il “Film della sicurezza nella propria azienda”, in cui verranno rappresentate le corrette posture e modalità di esecuzione delle attività e delle fasi lavorative e che potrà diventare strumento attivo per accrescere le conoscenze dei lavoratori legate all’ergonomia, alle corrette modalità di esecuzione delle attività lavorative, alle corrette posture da adottare; individuare buone pratiche di prevenzione e dei paradigmi comportamentali da adottare per evitare l’insorgenza di patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico dei lavoratori, con il convincimento che l’adozione di tali buone pratiche da parte dei lavoratori dei settori interessati al progetto, può contribuire a ridurre il livello di rischio e sostenere il sistema lavoro, nonché favorire la riduzione dei costi sociali collegati alla presenza di infortuni e di patologie.

Per Alessandra Ligi, direttore INAIL Umbria, l’intesa siglata potrà contribuire a diffondere l’adozione di comportamenti e modalità lavorative utili a prevenire l’insorgenza di malattie professionali di tipo muscolo-scheletrico, che rappresentano anche nel nostro territorio, secondo le rilevazioni Inail, la maggioranza dei casi denunciati.

Per Renato Cesca, presidente di CNA Umbria, negli ultimi 20 anni abbiamo assistito al passaggio da una sicurezza oggettiva a una sicurezza soggettiva: nelle imprese contemporanee, infatti, è sempre più importante il ruolo che assumono le persone nella diffusione della cultura della sicurezza proattiva in azienda, a partire dai datori di lavoro fino ai lavoratori stessi. Le attività che intendiamo realizzare con questo progetto avranno come obiettivo principale proprio quello di accrescere nei lavoratori la consapevolezza dei giusti comportamenti da adottare per garantire risultati in termini di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro.

Tags: CnaInailUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video