Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Lazio, cresce la rete dei centri antiviolenza Sono state inaugurate due nuove struttutre di antiviolenza: una ad Aprilia, l'altra a Nettuno. I centri violenza nel Lazio arrivano così a 14

di Redazione
18/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce la rete dei centri antiviolenza della Regione Lazio. Aperte due nuove strutture: una ad Aprilia, in provincia di Latina, e l’altra a Nettuno, in provincia di Roma. Sale così a 14 il numero dei centri antiviolenza esistenti su tutto il territorio regionale: 5 a Roma, 4 in provincia di Roma, a Valmontone, Tivoli, Fiumicino e Nettuno; 2 in provincia di Latina a Latina e Aprilia; e 3 fra Frosinone e provincia. A questi si aggiungeranno altri 10 centri di prossima apertura e 10 case rifugio. 8 quelle già funzionanti per un totale di 76 posti letto e 2 in via di apertura.
Il Centro antiviolenza di Aprilia, ospitato presso la struttura di CULTURAPRILIA in Via Pontina al Km 46.600, è gestito dall’Associazione Centro donna Lilith Onlus. Per l’istituzione del centro è stato previsto il finanziamento di oltre 66mila euro.

Per la struttura di Nettuno, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione i locali di sua proprietà in via Bachelet, n. 13. A gestire il centro saranno la Cooperativa Sociale ONLUS Prassi e Ricerca e l’Associazione Ponte donna. Per l’istituzione del centro è stato previsto il finanziamento di oltre 64mila euro.

Ammontano a oltre 6 milioni di euro le risorse già impegnate dalla Regione per la rete dei centri antiviolenza e le case rifugio, ai quali si sommano i 2,3 milioni di euro per combattere la violenza di genere e sostenere gli orfani delle vittime di femminicidio.

“Due nuove strutture a sostegno delle donne vittime di violenza. Con l’apertura dei centri antiviolenza di Aprilia e Nettuno cresce la rete regionale a sostegno delle donne che hanno subito violenza – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: un impegno che abbiamo portato avanti in questi anni incrementando fortemente la presenza di nuove strutture: 14 centri antiviolenza già attivi e altri 10 che saranno presto operativi, insieme alle case rifugio e alla prima casa di semiautonomia della Regione Lazio che aprirà il prossimo anno in un edificio confiscato alla criminalità organizzata. Con le strutture di Aprilia e Nettuno continuiamo a lavorare per una Regione dalla parte delle donne, capace di isolare e sconfiggere la violenza di genere”- ha detto ancora Zingaretti.

“Con le strutture di Aprilia e Nettuno sale a 14 il numero dei centri antiviolenza nel Lazio. Un impegno concreto, per prevenire e contrastare ogni forma di violenza fisica, psicologica e sessuale ai danni delle donne. Un altro tassello importante nella battaglia conto la violenza di genere sui cui la Regione Lazio in questi ultimi anni si è distinta”– così Lorenza Bonaccorsi, assessora alle Pari Opportunità.

Tags: centri socialiCentro antiviolenzaLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza