Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università: Perugia presenta il primo bilancio sociale Per il rettore Moriconi si tratta di “un doveroso atto di trasparenza”

di Laura Proietti
11/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato, è stato presentato il primo bilancio sociale dell’Università di Perugia.

“Lo sforzo costante di questi ultimi anni sta dando frutti al di là delle nostre aspettative: ho sempre detto che solo con la collaborazione di tutti si può andare lontani e ho sempre inteso con queste parole includere la società e il territorio – ha sottolineato il rettore Franco Moriconi –. Da oggi abbiamo due strumenti in più: il bilancio sociale, un doveroso atto di trasparenza prodotto con grande impegno collettivo e che ritengo ci ponga all’avanguardia tra gli atenei pubblici in tema di rendicontazione sociale, e il master in Etica, economia e management, che introduce in modo concreto l’etica nel mondo dell’economia. E di quanto ne abbiamo bisogno credo sia ormai chiaro per tutti”.

“Il bilancio sociale è per sua stessa natura un work in progress e quello presentato oggi è il primo di una serie che dovrà seguire con adeguata periodicità – ha spiegato Alessandro Montrone, pro rettore e coordinatore del bilancio sociale di ateneo -. Ci aspettiamo osservazioni e suggerimenti da parte dei nostri stakeholders, dei quali cercheremo di fare buon uso. Dobbiamo sempre lasciare spazio all’analisi critica, motore del miglioramento”.

Il bilancio sociale dell’Università di Perugia è articolato in sei parti: identità dell’Ateneo, mission, relazioni con gli stakeholder, analisi economica, finanziaria e sociale, bilancio di genere, report di sostenibilità. Intende dare conto, in modo trasparente e comprensibile, della propria organizzazione e del grado di conseguimento degli obiettivi istituzionali, ossia la ricerca scientifica, il trasferimento dei risultati, la formazione superiore, l’internazionalizzazione ma anche di fattori che contribuiscono in modo determinante al benessere dell’organizzazione, della società e del territorio, quali il contrasto alle discriminazioni, la promozione delle pari opportunità e del benessere organizzativo (l’Università di Perugia è recentemente risultata tra le 400 aziende italiane in cui si lavora meglio), il bilancio di genere e le iniziative per la sostenibilità.

Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza