Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ASSCO e BrokerLife, in partnership con il RiskMaster dell’Università di Verona, lanciano alcuni incontri di studio sul Risk Management per intermediari del mondo assicurativo

di Redazione
07/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 6
- +
Barbara Gaudenzi Università di Verona
Nicola Celotti AD Assco e AD BrokerLife
Luca Scolaro - Socio Assco e Membro CDA BrokerLife
Marco Benedetti Presidente BrokerLife
Barbara Gaudenzi Università di Verona
Rudy Pedron Multilife
“Individuare i rischi prima che diventino un problema”. E’ la parola d’ordine di Nicola Celotti, AD di Assco e BrokerLife, società che operano da decenni nel mondo assicurativo e che puntano oggi a diventare leader nella consulenza di settore grazie all’approccio noto come “Risk Management”. “Ci puntiamo con tale determinazione – aggiunge Celotti – che abbiamo ideato un corso di approfondimento rivolto ad intermediari e non, che vogliono qualificarsi nel settore assicurativo dando un approccio diverso all’individuazione e gestione del rischio”.

Il Corso “BrokerLife” ha preso il via a settembre con il convegno introduttivo svoltosi presso la prestigiosa sede dell’Università di Verona, a Santa Marta in Via Cantarane, ed ha visto la partecipazione della Professoressa Barbara Gaudenzi, direttore del Corso di Perfezionamento in Risk Management del dipartimento di economia aziendale dell’università di Verona, di Gianluigi Lucietto di ARM, e dei vertici delle società ASSCO, BrokerLife e MultiLife, tra cui Marco Benedetti, Rudy Pedron, Roberto Banfi e il Dott. Luca Scolaro.

“Abbiamo investito tempo, passione e risorse – ha detto Scolaro, che è anche membro del CdA ASSCO, oltre che socio di maggioranza, e di BrokerLife – per sviluppare una realtà divenuta oggi un punto di riferimento per molte famiglie ed imprese italiane. L’obiettivo è stato quello di creare una via nuova per il mercato assicurativo attraverso una rete di consulenti che lavorano insieme come una vera e propria squadra”.

ASSCO, in particolare, si occupa di collocamento di prodotti assicurativi e vita con 8 uffici diretti ed altrettanti in partnership, garantendo la copertura di tutto il territorio del Nord-Est. La novità? “L’approccio che mette al centro il cliente – non ha dubbi Scolaro – a cui dedichiamo un’analisi approfondita dei rischi prima ancora di sottoporre i prodotti su misura per prevenirli e gestirli in maniera efficace”.

Rischi complessi e di svariata natura, come hanno sottolineato nel corso del Convegno la Professoressa Barbara Gaudenzi: rischio reputazionale, cyber-attacchi, cambiamenti nei sistemi legislativi e di compliance, competizione aggressiva sui mercati, rischi legati alla catena della fornitura, terrorismo e sabotaggio organizzato.

Ed è stata proprio la complessità di questi rischi ad aver spinto ASSCO e BrokerLife a collaborare con il “Risk Master”, il Corso di Perfezionamento sul Risk Management, finalizzato a formare manager e professionisti chiamati a prevenire e gestire i rischi attraverso competenze multidisciplinari di elevato livello e strumenti rapidi ed efficaci.

“Il corso BrokerLife” è fortemente in linea con l’esigenza di ogni organizzazione moderna, pubblica o privata, ad affrontare rischi sempre più complessi, e rappresenta una risposta innovativa maturata nell’ambito di società guidate da esperti e profondi conoscitori del mondo assicurativo.
Un mondo in continua evoluzione e che ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni: “Un plauso – ha tenuto a dire Nicola Celotti – va a Roberto Zanin, manager lungimirante che ha saputo intravedere l’opportunità dove molti hanno fallito: e cioè il binomio consulente finanziario-consulente assicurativo che oggi diventano una sola cosa grazie ad un nuovo e moderno concetto di consulenza. Ed il ‘risk based thinking’, da noi adottato, è la risposta che cercava”.

“Per un mercato che si sta spostando sempre di più dall’intermediazione alla consulenza – ha sottolineato, infine, Marco Benedetti di BrokerLife – il nostro percorso formativo rappresenta una grande opportunità per tutti quei professionisti e manager che desiderano approfondire una tematica fondamentale come quella del Risk Management, l’approccio ideale per le sfide di un mercato sempre più globale e che ci rende tutti molto più vulnerabili rispetto al passato”.

 

Nelle foto:
Nicola Celotti AD Assco ed AD BrokerLife – Dott. Luca Scolaro Socio Assco e Membro CDA BrokerLife – Marco Benedetti Membro CDA BrokerLife – Prof.ssa Barbara Gaudenzi direttore Corso di Perfezionamento in Risk Management dipartimento Economia Aziendale – Rudy Pedron Socio e responsabile commerciale Multilife

 

Leggi l’approfondimento Ansa: “Risk Management: il nuovo approccio per il mondo assicurativo adottato da ASSCO e BrokerLife “

Visita il sito www.assco.it

Brokerlife seguici su LinkedIn

Assco seguici su LinkedIn

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza