Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piccole imprese dell’Umbria: quanto valgono Più di 76 mila aziende attive, 120 mila addetti, 11,6 miliardi di euro di fatturato e 3,2 miliardi di valore aggiunto

di Alessandro Pignatelli
30/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Piccole di nome, ma non di fatto. In Umbria, infatti, i numeri raccontano di più di 76 mila aziende attive, circa 120 mila addetti, 11,6 miliardi di euro di fatturato e 3,2 miliardi di euro di valore aggiunto. Del resto, questa è una regione che basa quasi tutta la sua economia sulle piccole imprese. I dati sono contenuti nell’indagine ‘Il valore della piccola impresa in Umbria’, che Cna, Confartigianato e Confcommercio dell’Umbria hanno commissionato al centro studi Sintesi e che oggi è stato presentato nel salone d’onore di Palazzo Donini, alla presenza anche del numero uno della Regione, Catiuscia Marini.

Alberto Cestari, ricercatore di Sintesi, ha sintetizzato: “L’indagine ha riguardato tre segmenti di impresa: la micro, con meno di 10 addetti; la piccola, con meno di 50; quella medio – grande, dai 50 in più. Mettendole a confronto anche con quanto avviene in Toscana e nelle Marche. Per ognuno di questi segmenti d’impresa, è stato calcolato il ‘peso’ in termini di fatturato, occupazione e valore aggiunto e approfondita la rilevanza dei vari settori (artigianato, servizi, commercio, turismo) e i principali ostacoli nel fare impresa, a partire dall’accesso al credito”.

In Umbria, le piccole imprese rappresentano oltre il 95% delle attive in regione, garantiscono occupazione a 119.421 persone, pari al 52% degli addetti del settore privato. Come fatturato, si fermano al 36,2% del totale regionale. “Nel complesso, le imprese più piccole producono 3,2 miliardi di euro di valore aggiunto”.

Renato Cesca, presidente di Cna, aggiunge: “Abbiamo 49 mila occupati nelle imprese con meno di 50 addetti e 61 mila in quelle più grandi. Si tratta di mettere a sistema strumenti per imprese più piccole e altri per imprese più grandi”. E ancora: “Le imprese umbre sono specializzate nel made in Italy, che va reinventato coniugando manifatturiero, turismo e cultura”. Giorgio Mencaroni, presidente di Confcommercio, è entrato nel dibattito: “Credito, formazione e aggiornamento continuo delle competenze, innovazione tecnologica e digitale, internazionalizzazione: su queste priorità si gioca il futuro delle piccole imprese umbre e di gran parte dell’economia regionale. Per superare i problemi di accesso al credito, bisogna avviare una nuova filiera della garanzia che poggi da un lato sull’adozione della lettera R della legge Bassanini, che assegna al sistema dei confidi un ruolo importante nell’accesso al Fondo centrale di garanzia per le piccole imprese e, dall’altro, sull’integrazione tra strumenti di garanzia pubblici e privati”.

Per la formazione professionale, “si deve partire dall’analisi dei fabbisogni delle imprese, che faticano a trovare sul mercato del lavoro profili professionali adeguati, utilizzando strumenti come i corsi Ifts, implementando con risorse pubbliche i fondi che i nostri Enti Bilaterali, affiancandosi a fondi interprofessionali, mettono a disposizione per i loro programmi formativi”. Infine, tutte le imprese devono investire in tecnologia: “Ma la digitalizzazione delle micro imprese ha connotati e forme diverse rispetto all’iper-ammortamento previsto da impresa 4.0. Sono perciò necessari strumenti differenti per le imprese più piccole – contributi in conto capitale, voucher per l’innovazione – e soprattutto occorre valorizzare il ruolo dei Digital Innovation Hub (DIH), costituiti da tutte le associazioni di categoria”.

“Anche la micro e piccola impresa vanno sostenute nei processi d’internazionalizzazione: le imprese manifatturiere per partecipare a fiere internazionali e nazionali; le imprese del turismo sui progetti di promozione integrata a livello internazionale del nostro territorio e delle sue eccellenze”. Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Imprese Umbria, chiosa: “Le imprese sono tanto più competitive se lo è anche l’ambiente in cui operano. Bisogna dunque agire per la semplificazione burocratico amministrativa, le infrastrutture e la tassazione. Sulle infrastrutture non solo si procede a passo di lumaca, ma ampi tratti della E45 sono ancora in stato fatiscente e sulla Quadrilatero rischiano il fallimento decine di imprese locali. E proprio in favore delle infrastrutture, lunedì a Torino, le nostre imprese scenderanno in piazza per far ripartire le grandi opere. A questo scenario ancora cupo si aggiunge una tassazione tra le più alte in Europa e l’Umbria non è da meno.”.

Tags: Piccole impreseUmbriaValore aziende
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza