Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli scienziati più influenti del mondo? Due di loro insegnano a Perugia! I professori Patrizia Pucci e Filippo De Angelis nell’elenco di Clarivate Analytics

di Marcello Guerrieri
30/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due docenti dell’Università degli Studi di Perugia figurano nell’elenco degli scienziati più influenti al mondo. Si tratta della professoressa Patrizia Pucci, del Dipartimento di Matematica e Informatica e del professor Filippo De Angelis, nuovo acquisto dell’Ateneo proveniente dall’Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR, che prenderà servizio, dal prossimo 1 dicembre, in qualità di professore ordinario nel Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, uno dei Dipartimenti di Eccellenza premiati dal MIUR; il professor De Angelis si occupa principalmente dello sviluppo di materiali di nuova generazione per la produzione di energia.
E’ degno di nota, inoltre, che dottor Edoardo Mosconi, che ha conseguito il Dottorato a Perugia ed è attualmente anch’egli membro della sede locale dell’ISTM-CNR, sia un altro dei soli cinque chimici italiani presenti nell’elenco.

L’indagine annuale condotta da Clarivate Analytics – la compagnia che gestisce il più accreditato sistema di monitoraggio della ricerca scientifica a livello mondiale, ossia Web-of-Science – della quale sono appena stati pubblicati i risultati, ha identificato circa 6000 nominativi degli scienziati ritenuti più influenti sulla scena mondiale sulla base delle citazioni ricevute dalle rispettive ricerche. Solo una novantina di scienziati italiani compaiono nell’elenco.

“È un riconoscimento che ovviamente fa molto piacere – dice il Magnifico Rettore Franco Moriconi – soprattutto perché è la riprova della costante attenzione all’innalzamento della qualità della ricerca, anche attraverso il reclutamento di nuovi docenti, e più in generale del livello accademico dell’Ateneo: un ulteriore sprone per continuare a migliorare e a farci valere sulla scena nazionale e internazionale”.

Tags: Clarivate analyticsUmbriaUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza