Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria a Cagliari, le case history di economia circolare

di Redazione
29/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto il 23 novembre a Cagliari l’incontro sardo del workshop “Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare” promosso da Confindustria con il sostegno dell’Associazione 4.Manager e in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria e LUISS Business School. Anche l’incontro isolano è stato occasione per una rassegna delle case history di livello inerenti l’economia sostenibile.

Marco Caschili – direttore generale di Ecoserdiana

“Attualmente applichiamo l’economia circolare utilizzando il biogas di discarica che, per un lungo periodo, utilizzando il CIP6 del 1992 ha potuto sfruttare con un gruppo di cogenerazione da 3,5 megawatt. Quindi produzioni combinate energia elettrica ed energia termica. Quindi energia elettrica venduta all’Enel, l’energia termica veniva utilizzata per riscaldamento di serre. Attualmente abbiamo in fieri un progetto con l’università di Cagliari, quindi già con il primato scientifico l’Università di Cagliari è della Mapei, con questa trasformeremo quelle che sono delle scorie dei termovalorizzatori in materiali che possono essere utilizzati per il ripristino ambientale, che sono l’oggetto dello statuto della nostra società Abiotech. Con un processo di vagliatura, inertizzazione e risagomatura, partendo dalle scorie quindi realizzazione di manufatti che poi possono essere utilizzati nei ripristini ambientali”.

Walter Corrias – Direttore del Consorzio Collis – Gruppo Ferraguti

“La nostra realtà è quella della lavanderia industriale ed è per sua natura un modello di economia circolare: prevede il riutilizzo dei materiali per moltissime volte. Quindi lenzuola, federe, ma anche divise per personale sanitario o vengono riutilizzare per moltissime volte e quindi è un modello virtuoso. Impianti all’avanguardia, generazione di calore da fonti rinnovabili, impianti di generazione di energia elettrica, solare. Insomma impianti certamente all’avanguardia, con grandi investimenti che ci consentono di essere competitivi sul mercato sia dal punto di vista economico che dal punto di vista di riduzione dell’impatto ambientale”.

 

Guarda il video della tappa di Cagliari

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza