Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Non ettari ma esseri viventi’: Pagine Sì! si mobilita per Belluno Il Presidente Pellerucci lancia l’appello

di Redazione
26/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci vorranno quasi cento anni perché nella provincia di Belluno si possa tornare a godere della morfologia paesaggistica martoriata dalle ultime alluvioni. Un territorio devastato dalla potenza di venti che hanno soffiato anche a 180 chilometri orari.

Si chiama “Non ettari, ma esseri viventi” l’iniziativa di solidarietà promossa da PagineSì! in sostegno del territorio bellunese e della sua popolazione.

Ad un mese da Natale parteciparvi è semplice e utile: comprare un albero da piantare nei boschi distrutti, magari al posto dell’acquisto dell’albero di Natale (vero) che terremmo in casa.

Un modo per aiutare la natura a fare il proprio corso e ridare ossigeno a boschi e persone, un dono per noi e per le generazioni future.

“Cento anni dopo è tornato lo strazio del Piave e degli Altipiani, ma questa volta vogliamo che non ci siano fronti opposti: tutti uniti nel far tornare a vivere i nostri boschi”, un’autentica risorsa del Bellunese e delle Dolomiti.

A breve usciranno ulteriori dettagli sull’iniziativa e su come partecipare attivamente.

“PagineSì! ha già operato diverse volte in campo benefico. – ha sottolineato il Presidente Sauro Pellerucci – Come con il pulmino per i terremotati, come l’iniziativa annuale ‘Io sono una persona perbene. Allo stesso modo ora muove i suoi ingranaggi per ‘riparare’ ai danni del maltempo, del vento, dei fiumi straripati, delle frane. Chi vorrà aderire potrà diventare anche solo per il Natale, Una persona perbene”.

Non sarà un aiuto urlato, ma sarà un aiuto di gruppo. E ogni albero in più piantato sarà un piccolo ritorno alla normalità per questa zona martoriata dalla potenza dei venti. Il presidente della Provincia di Belluno nonché sindaco di Longarone, Roberto Padrin, è stato esplicito, a caldo, dopo gli eventi drammatici: “Il territorio è sconvolto, la morfologia è cambiata”. E ancora: “La situazione è difficilissima, ma non molliamo. Non è nella nostra indole. Ci siamo subito rimboccati le maniche per ripartire”. Infine: “Un sentito grazie a tutte quelle persone solidali verso il Veneto, ennesima dimostrazione che l’Italia in questo senso non ha eguali”.

Tutti uniti, appunto, per vincere anche questa battaglia, ‘Non ettari, ma esseri viventi’.

Proprio per supportare la rinascita di quei territori segnaliamo un conto corrente attivato per la raccolta fondi del neonato “Fondo Welfare e Identità del Territorio” da destinare alle popolazioni del territorio della provincia di Belluno devastato dalla fortissima ondata di maltempo.

Il codice IBAN per effettuare i versamenti è : IT 61 T033 5901 6001 0000 0162 717

con la causale da inserire “solidarietà per l’emergenza nel bellunese”.

In quest’ottica non dimentichiamo nemmeno il Veneto. Si possono inviare offerte ad un conto corrente intestato a Regione del Veneto codice IBAN IT 75 C 02008 02017 000105442360 con la causale “Veneto in ginocchio per maltempo ott-nov.2018” .

Tags: Sauro PelleruccisolidarietàVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza