Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natili (Fisascat Cisl): “Umbria, con la grande distribuzione si uccidono i negozi” Il segretario generale: "Turismo religioso da sviluppare, ma ogni paese pensa solo al suo orticello"

di Alessandro Pignatelli
26/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Più che tra Umbria del cratere sismico e Umbria non toccata dal terremoto, io dividerei la regione tra attività commerciali piccole e grande distribuzione, costituita da supermercati e centri commerciali”. Inizia così la chiacchierata con Valerio Natili, segretario regionale della Fisascat Cisl, ossia la Federazione nazionale sindacati addetti ai servizi commerciali, affini e del turismo dell’Umbria.

La situazione, dice Natili, oggi è questa: “Molte attività al dettaglio nei centri storici hanno chiuso i battenti. L’Umbria, nel contempo, è la seconda regione in Italia per rapporto metri quadrati/popolazione residente per grande distribuzione. E a Perugia sono previste nuove aperture: due, per la precisione. Oltre a Ikea, il cui progetto è stato già approvato. E i nuovi insediamenti arriveranno nonostante l’economia dei consumi non sia florida. Non c’è crescita in questo momento”. L’unico settore in salute è il terziario: “Genera occupazione e garantisce investimenti. Parliamo di più di 5 mila assunzioni tra commercio, servizi e terziario avanzato”. L’altro dato positivo è l’aumento dei contratti: “Ma parliamo di tempi determinati”.

Dal commercio al turismo: “L’Umbria, come il resto d’Italia, sta andando bene. Il turista di oggi si sposta di meno, preferisce una meta vicina a casa. Come sindacato, lamentiamo che la regione non abbia un progetto occupazionale per il futuro, non c’è pianificazione industriale nel mondo del turismo”. Da Perugia uno sguardo anche a Terni: “La situazione economica è peggiore che nel Perugino. A livello commerciale siamo alla stagnazione. Sul turismo, si muove qualcosa in più perché ci sono territori vocati come il Narnese e come Amelia”.

Parlando di turismo, non si può ignorare il fenomeno degli agriturismi, in rapida crescita, scelti sempre più spesso dal visitatore: “Chi viene in Umbria è molto attratto da questo tipo di vacanza, soprattutto chi arriva dal Nord Europa. Cercano l’oasi nel verde e da noi la trovano. Non è un turismo di massa, ma di élite, che ha esigenze particolari. Ecco perché bisogna costruire qualcosa di allettante intorno ai bisogni del turista”.

Anche l’Umbria è toccata dallo stop ai lavori sulla Perugia – Ancona. Natili confessa: “Viene a mancare il collegamento della nostra regione con il porto di Ancona e con le Marche, che hanno molte affinità con l’Umbria. Questa sarebbe un’arteria stradale che darebbe respiro a tutta l’area. Purtroppo, viviamo in una regione che ha diversi problemi nei collegamenti, come nel caso dell’aeroporto di Assisi; il gestore continua a perdere rotte e tratte. C’è poi la questione del Frecciarossa che ferma a Perugia. Chiaramente, se si riuscisse a integrare meglio il trasporto pubblico, si attirerebbero altri flussi turistici nella nostra regione. Come sindacato, abbiamo più volte ribadito come andrebbe sviluppato meglio il turismo religioso. Abbiamo San Francesco e San Benedetto, rispettivamente patroni d’Italia e d’Europa, due brand pure mediatici. Senza dimenticare la via Francigena, il cammino francescano, i mistici umbri come Jacopone da Todi. In un periodo cupo di sviluppo dell’uomo, questo potrebbe essere un volano fondamentale secondo noi”.

Anche perché, “venire in Umbria significherebbe poi scoprire tutte le altre peculiarità: olio, vino, città d’arte”. Insomma, il turista che dovesse arrivare, s’innamorerebbe dell’Umbria. “Purtroppo, però, ogni paese pensa a sé e al suo pezzo di territorio, così all’estero dell’Umbria conoscono soltanto Assisi e Orvieto. La permanenza media del visitatore è di 2 – 4 giorni, se riuscissimo a farlo restare almeno una settimana avrebbe la possibilità di scoprire buona parte del territorio”.

Tags: Grande distribuzioneUmbriaValerio Natili
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza