Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piano Export Sud, al via la quinta edizione della BIAT Dall'11 al 12 aprile si terrà la quinta edizione della BIAT- Borsa dell'Innovazione e dell'Alta Tecnologia nell'ambito del piano Export Sud

di Redazione
23/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito del piano Export Sud prende il via la quinta edizione della BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia che si terrà a Bari dall’11 al 12 aprile 2019. La BIAT promuove la commercializzazione e/o il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (es. i brevetti) attraverso il matchmaking tra offerta e domanda commerciale e tecnologica tra start-up, PMI, reti di impresa, università, parchi tecnologici e controparti straniere.

Le controparti estere – tra cui si annoverano grandi imprese, centri di ricerca, venture capitalist, fondi di investimento e business angels – sono individuate dagli uffici dell’Agenzia ICE operativi nei seguenti Paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Russia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia.

I settori di interesse per la BIAT sono aerospazio, ambiente, biotecnologie, energie rinnovabili, ICT, nanotecnologie, materiali innovativi, tecnologie per le Smart cities ed economia circolare. La BIAT si articola in 4 fasi: raccolta delle proposte progettuali; validazione dei progetti per la promozione nei 21 Paesi individuati; identificazione delle controparti estere; realizzazione di incontri B2B tra controparti italiane e straniere durante l’evento. Nella prima giornata, ci sarà un breve benvenuto istituzionale cui seguiranno gli incontri B2B; nella seconda giornata proseguiranno gli incontri B2B che lasceranno spazio nel pomeriggio ad approfondimenti tra le controparti italiane ed estere.

La partecipazione alla BIAT è gratuita. È comunque obbligatorio iscriversi online, in lingua inglese, entro e non oltre le ore 12 del 10 dicembre 2018. Contestualmente all’iscrizione, è necessario allegare il regolamento e la dichiarazione di possesso dei requisiti di ammissibilità, debitamente firmati e con timbro aziendale, nonché il logo aziendale in formato vettoriale (formati consentiti: ai, pdf, eps, tiff). Sono ammessi al massimo 150 progetti.

Sono ammesse a partecipare le startup, i consorzi regolarmente iscritti al registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente, le reti di impresa, i parchi tecnologici e universitari che abbiano sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; non si trovino in situazioni di morosità con l’Agenzia-ICE; siano in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale; siano in possesso di potenzialità di internazionalizzazione e capacità di apertura verso i mercati esteri e non siano soggetti a procedure concorsuali.

Tags: export sud 2.0innovazioneSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza