Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino città “Amica dei bambini” Al programma dell'Unicef Onlus "Città amiche dei bambini, bambine e adolescenti" aderisce anche la città di Torino

di Redazione
22/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Città di Torino aderisce al programma “Città amiche dei bambini, bambine e adolescenti” promosso dal Comitato italiano per l’Unicef Onlus. Lo ha deciso oggi la Giunta comunale su proposta degli assessori Federica Patti e Marco Giusta.
Con questo atto la Città s’impegna a condurre azioni ispirate al programma Unicef e a seguire un percorso di verifica delle proprie pratiche, attraverso la costituzione di un tavolo di lavoro interdivisionale che avrà anche il compito di accompagnare le politiche dell’amministrazione verso un miglioramento, in accordo con le linee guida del programma, a favore di bambini e bambine.

Ogni anno, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, il Comune proporrà iniziative di sensibilizzazione e sosterrà le campagne e le raccolte fondi promosse dall’organismo internazionale.

La rete delle città amiche dei bambini sta crescendo in Italia e nel mondo e concretizza l’impegno di tutti gli attori del l’universo educativo (bambini, educatori, decisori) nel rendere la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza una pratica quotidiana. L’azione dell’Unicef sulle città nasce dalla considerazione che queste assumono un ruolo crescente nei sistemi politici ed economici nazionali a causa della tendenziale crescita dell’urbanizzazione. Migliorare adesso la vita dei bambini e delle bambine, riconoscendo i loro diritti: un obiettivo che ora è anche di questa Amministrazione.

Torino è da quasi trent’anni impegnata nella costruzione di se stessa a misura dell’infanzia. Nel 1990 ha sottoscritto insieme ad altre 60 città del mondo la “Carta delle Città educative” (o “Carta di Barcellona”), ed è stata nel ’95 tra le fondatrici dell’Aice, l’associazione internazionale delle child-friendly cities; nel 1996 nasce il progetto Torino Città Educativa. Dal 2000 è sede della segreteria della Rete nazionale Città Educative e collabora con Barcellona, sede della Rete internazionale.

“La nostra tradizione di sensibilità e attenzione verso il mondo dell’infanzia è riconosciuta in tutto il mondo – spiegano gli assessori Federica Patti e Marco Giusta – e con questa adesione oggi ribadiamo il primario interesse e l’attenzione verso gli uomini e le donne del futuro. Ogni azione a favore dei bambini e delle bambine è un’azione a favore di tutti, il loro benessere è il nostro benessere. A fronte di una trasformazione rapida delle nostre città, spinta dai mutamenti sociali, dall’economia, dall’influenza delle nuove tecnologie, occorre riservare particolare attenzione alla salute di chi sta crescendo e cerca il suo posto nel mondo. Torino ha uno strumento importante, costituito dall’insieme di educatori, operatori e professionisti che dedicano tempo, passione e competenze nell’educazione e nella protezione sociale dei minori. Ringraziamo l’Unicef Italia che ci accompagnerà nella verifica delle azioni”.

Tags: dirittiinfanziaOnlusPiemonte
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza