Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio Evo: Unaprol, “Dall’Oms un nuovo attacco” Se da una parte vi è l’intenzione di farlo passare come cibo insalubre, dall’altra una ricerca dell’Airc ne testimonia i benefici antitumorali

di Laura Proietti
20/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora un duro attacco al made in Italy e a uno dei suoi prodotti simbolo: l’olio extra vergine di oliva. Sette Paesi della ‘Foreign Policy and Global Health’ hanno presentato all’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) un progetto di risoluzione che “esorta gli Stati Membri a adottare politiche fiscali e regolatorie” che dissuadano dal consumo di cibi insalubri. Tale piano verrà discusso entro la fine del 2018 dall’Assemblea Generale Onu a New York. Si tratta di un nuovo tentativo, dopo quello dello scorso settembre al Terzo Forum di alto livello dell’Onu sulle malattie non trasmissibili, per far passare bollini allarmistici e fuorvianti su alcuni prodotti, compreso l’olio EVO, a tutto vantaggio delle multinazionali.

“E’ una battaglia che da sempre ci vede schierati in prima linea per difendere alimenti di grande qualità che fanno parte della cultura e della tradizione italiana – spiega David Granieri, presidente di Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano – Il tentativo di dissuadere dal consumo di olio, incoraggiando ad esempio verso l’acquisto di bevande gassate ricche di aspartame, è spiegabile solo attraverso logiche che purtroppo nulla hanno a che fare con una sana e corretta alimentazione. A rendere la vicenda ancora più paradossale è che tutto ciò arriva a pochi giorni di distanza dall’ennesimo studio, sostenuto in questo caso dall’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), in cui si dimostrano gli effetti benefici che derivano da un consumo quotidiano di olio extra vergine d’oliva. Secondo la ricerca, infatti, l’acido oleico, sostanza che si trova in grande quantità solo nell’olio extravergine di oliva italiano, aiuta a prevenire e combattere i tumori intestinali”.

Tags: OlioOrganizzazione Mondiale della SanitàUnaprol
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza