Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: l’opposizione di Federmoda e Fiva La richiesta ai Comuni è di non incentivare la loro presenza

di Laura Proietti
19/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Commercio fisso e ambulante umbro compatto contro la ricorrente presenza sulle piazze locali degli Ambulanti di Forte dei Marmi. A prendere posizione sono Federmoda Umbria, che all’interno di Confcommercio rappresenta il settore moda, calzature, accessori, abbigliamento sportivo, biancheria e tessuti, e Fiva Umbria, che rappresenta gli ambulanti: chiedono entrambi ai Comuni di non incentivare ulteriormente la presenza di questi operatori di fuori regione che sottraggono mercato alle imprese del territorio e dallo stesso territorio drenano risorse, impoverendolo.

“Una concorrenza tanto più insostenibile – sottolinea il presidente di Federmoda Umbria, Carlo Petrini – in un momento che per il settore resta molto critico, e con gli acquisiti invernali praticamente non ancora partiti a causa delle alte temperature registrate fino ad ora. La nostra protesta non è determinata da questioni di campanile o di mero interesse – continua Petrini – ma dalla legittima rivendicazione del rispetto delle leggi della concorrenza.  I nostri amministratori dovrebbero ricordare che le imprese locali offrono un servizio al territorio e ai consumatori tutto l’anno, sobbarcandosi tutti gli oneri che questo comporta e soprattutto il peso di lunghi periodi totalmente improduttivi. Non possiamo accettare che in momenti clou della stagione invernale o estiva si facciano ponti d’oro a operatori che a questa regione non portano nessun beneficio economico, penalizzando gli operatori locali, in sede fissa e ambulanti”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Mauro Fortini, presidente Fiva Umbria, il sindacato degli ambulanti di Confcommercio. “Siamo assolutamente disponibili ad affrontare con le istituzioni locali – dichiara – il problema della riqualificazione dei mercati locali, ma far venire operatori da fuori regione, presentati come un elemento di attrazione, non è certo la soluzione. Anche l’offerta merceologica proposta non è certo appannaggio esclusivo di questi ambulanti, perché la scelta che le attività umbre sono in grado di offrire è molto ampia  e tale da poter coprire le diverse esigenze. Diciamo basta – dunque – alla sempre più frequente presenza degli Ambulanti di Forte dei Marmi e chiediamo di attivare l’impegno di tutti, su tutti i fronti, a partire da quello dell’innovazione, per aumentare la qualità e specificità dell’offerta commerciale umbra, così da rafforzare l’attrattività dei nostri negozi e dei nostri mercati”.

Tags: Ambulanti di Forte dei MarmiFedermodaFivaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza