Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Occupazione: Camera di Commercio, a Perugia +13,4% Nel trimestre novembre-gennaio previsti 10.310 nuovi contratti. Calo inaspettato del 9% per gli under 30

di Laura Proietti
17/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Occupazione in crescita nella provincia di Perugia nel trimestre novembre 2018-gennaio 2019. E’ quanto emerge dai dati sulle previsione dei bisogni occupazionali delle imprese che sono stati elaborati dal sistema Excelsior e presentati dalla Camera di Commercio di Perugia. In tale periodo saranno attivati 10.310 nuovi contratti di lavoro, 1.220 in più rispetto a un anno fa (+13,4%). Nel mese di novembre i contratti previsti sono 3.150 (+9,7% pari a 280 posti di lavoro).

Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato sono passate dal 67 al 69% (+2%) mentre i posti a tempo indeterminato e di apprendistato sono passati dal 33 al 31%. La maggioranza dei nuovi contratti riguarda i Servizi (62%) e avviene nelle Pmi (77% di quelli di novembre). Sotto la media nazionale, che si attesta al 21%, ma comunque stabili sono i profili High Skill (Dirigenti, Specialisti e Tecnici) con il 15% delle entrati. In crescita (+3%) i contratti ai laureati, che questo novembre costituiscono il 10% delle entrate. Contrazione del 9% per i contratti destinati agli under 30: dal 41% dello scorso anno si passa al 32%.

“Pur in presenza di segni di rallentamento dell’economia – afferma il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni – il Sistema delle imprese della provincia di Perugia conferma una positiva intonazione per quanto riferito alla capacità di creare lavoro. Crescite del 9,7% per il mese di novembre e del 13,4% per il trimestre che si affaccia sul nuovo anno, denotano un atteggiamento di fiducia, almeno sul breve-medio periodo. Preoccupa, la netta e imprevista contrazione delle disponibilità di posti di lavoro per i giovani sotto i 30 anni”.

Cresce l’occupazione ma cresce anche per le imprese la difficoltà di trovare i profili professionali di cui necessitano: se un anno fa si sono verificati 29 casi ora questi sono 37. Difficoltà che, nel mese di novembre, riguardano operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche; operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili, abbigliamento e calzature; conduttori di mezzi di trasporto.

Tags: Camera di CommercioLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza