Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sisma e sviluppo, al via un bando da 4,8 milioni di euro Per favorire lo sviluppo e gli investimenti nei territori colpiti dal sisma presentato un nuovo bando dal valore di 4,8 milioni di euro

di Redazione
15/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato qualche giorno fa a Rieti un bando da 4,8 milioni di euro per favorire lo sviluppo e gli investimenti nei territori colpiti dal sisma. Il provvedimento fa seguito a tante altre misure già adottate dalla Regione Lazio. Con l’occasione sono stati anche i premiati i vincitori dell’ultima tranche del bando per il sostegno alle piccole imprese che hanno scommesso su questo territorio.

Già sostenute oltre 700 imprese nell’area del sisma.  In particolare: 360 imprese, per un totale di 5,9mln, con il bando fondo perduto; 53 imprese, per 1,2mln di euro, della quota per il microcredito Fondo Futuro riservata all’area sisma; 292 imprese con i prestiti per la liquidità per 2,9mln. Inoltre, con le Strade del Commercio abbiamo finanziato 10 reti nei Comuni del cratere per 1,3mln di euro: tra cui Amatrice, Accumoli, Leonessa, Cittareale, Cittaducale, Rieti.

A queste risorse vanno aggiunti ulteriori 6,4mln ancora disponibili sulle tre principali misure avviate; i 4,4mln delle risorse destinate a risarcire il cosiddetto danno indiretto (calo fatturato delle imprese) che LazioInnova pubblicherà entro l’anno; il bando da 6,7 mln pubblicato a marzo da Invitalia per investimenti sopra il milione mezzo. Tra risorse già erogate e risorse stanziate, tra Regione e fondi statali, sono stati messi a disposizione per il sistema produttivo dell’area sisma oltre 33 milioni di euro.

In arrivo due importanti investimenti per totali 74 milioni: il primo della SHIRE, che attraverso un contratto di sviluppo investirà 56 milioni nel nucleo Industriale Rieti-Cittaducale, con un incremento occupazionale previsto a regime di circa 120 addetti. La Regione investe 1 milione di euro.  Il secondo, da 18 milioni, sarà realizzato dall’IBM e prevede l’assunzione di almeno 130 persone e la nascita uno dei 17 centri europei per l’innovazione digitale che IBM ha in Europa, con il contributo della Regione che darà il suo sostegno con 1 milione di euro di cofinanziamento.

“Avevamo promesso che non avremmo abbandonato le aree del sisma, e così abbiamo fatto. Sono 703 le aziende che hanno beneficiato di contributi messi a disposizione dalla Regione Lazio, in aggiunta alle misure previste a livello nazionale. E tra queste non si può non registrare il ritorno sul territorio dei colossi industriali: Ibm, e un’altra azienda collegata alla Baxter che verrà in queste terre con prodotti di qualità per innovare e per assumere. Questi sono segnali molto importanti, ancora più utili, perché purtroppo per colpa delle politiche del governo aumentano i tassi mutui delle banche”- così il presidente, Nicola Zingaretti.

Tags: LazioSismaterritorio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza